Pani co pipi PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Pane raffermo ammorbidito con un composto liquido di estratto di pomodoro, condito con origano, peperoncino, olio e uova. Preparare in padella un soffritto di cipolla, aggiungere dell’acqua e portare ad ebollizione. Far sciogliere l’estratto di pomodoro, aggiungere un pizzico di sale e del peperoncino. Aprire le uova e rompere il tuorlo con la forchetta senza sbatterlo. Tagliare il pane raffermo a fette spesse circa due centimetri, introdurle nella padella e coprirle con il sugo già pronto.Quando le fette si sono ammorbidite aggiungere un filo di olio e un po’ di origano. Si serve caldo.

Tradizionalità

Nella prima metà dell’Ottocento, nell’areadell’altopiano ibleo, cominciò ad essere utilizzato il pomodoro, che si affiancava al già utilizzato peperoncino. A Buccheri la colazione tipica invernale dei contadini e dei nivaroli (lavoratori della neve) era u pani co pipi, un alimento che sazia e riscalda, ottimo per coloro che devono andare a lavorare la mattina presto.U pani co pipi o pani ca brucia viene descritto nel libro di L. Lombardo, La cultura popolare, a cura di Massimo Papa e nel Ricettario dell’osteria “U locale” dei fratelli Formica, da cui si ricava il giusto modo di cucinarle

Territorio di Produzione: Comune di Buccheri (SR).

Padducculi di carni ‘no brudu PAT Sicilia

Polpettine di carne, cotte nel pomodoro. Ingredienti:Tritato di carne (di manzo o di pollo o di maiale o misto), pangrattato, prezzemolo, pomodoro, cipolla. Procedimento: I Padducculi o badducculi di carne si ottengono mescolando e impastando la carne tritata, pangrattato e prezzemolo tritato. Dopo aver amalgamato il tutto, fare delle piccole palline (badduzzi), da cuocere…

Leggi di +

Nfasciatieddi di Troina PAT Sicilia

E’ un dolce da forno della pezzatura di 40-50 grammi, composto da un impasto di farina con vino cotto di ficodindia (succo concentrato), zucchero, farina, bucce di arance e limoni grattugiati e un po’ di cannella, il quale viene prima infornato e poi imbevuto a caldo con succo concentrato di ficodindia e cosparso di frutta…

Leggi di +

Ricotte di Vacca Pecora Capra o miste PAT Sicilia

Prodotto fresco. Cremoso, morbido, di colore bianco avorio, più giallo-paglierino per la ricotta di pecora e capra, ha una forma tronco conica dovuta alla fiscella nella quale è contenuto. Il sapore è dolce, l’odore è di siero. Questo tipo di prodotto può essere anche salato (ricotta salata) fino a 2 mesi, su tavole di legno…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *