Piparelle PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Biscotti a base di mandorle.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Ingredienti: fior di farina, miele, zucchero, strutto, bicarbonato, mandorle sgusciate, chiodi di garofano e cannella in polvere.

Preparazione: tostare le mandorle, dopo averle pelate e sbollentate; tritarle finemente con i chiodi di garofano e mescolare il tutto con un po’ d’acqua fino ad ottenere una pasta morbida e liscia. Ricavare dei rotoli lunghi 20 cm. e del diametro di 2 cm. Depositarli in una teglia unta disposti a distanza uno dall’altro e porli in forno molto caldo finchè saranno appena dorati. Ancora caldi, tagliarli a fettine e ricollocarli nel forno tiepido per qualche minuto.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Rif. Bibl.: “E non si sa se la maggiore attrattiva fossero i babbi o la loro specialità: totò, piparelli, ‘nzuddi, tutta roba manipolata con i più impensati avanzi e briciole e biscotti” tratto da “I pecchi” di Francesco Granata. Eleonora Consoli e Francesco Contraffatto “ Sicilia la cucina del sole”. Ed. Tringale.

Territorio di Produzione: Sicilia Orientale.

Marmellata di arance PAT Sicilia

Marmellata a base d’arancia. Lavare le arance (fra cui una-due amare), forare qua e là con uno spillo e metterle a macerare nell’acqua per ventiquattro ore. Scolarle e scottarle per una quindicina di minuti in acqua bollente, quindi rimetterle a bagno in acqua fresca ancora per un giorno e una notte. Sgocciolarle, tagliarle in quattro,…

Leggi di +

Pignolata di Messina PAT Sicilia

Differisce dalla pignoccata per due sostanziali motivi. Primo perchè i dadetti non vengono fritti, ma messi in teglia unta, passati al forno e ritirati appena prendono una leggera doratura. Secondo perchè verranno immersi, ad uno ad uno, in una glassa di zucchero e limone ( e non caramello) e quindi sistemati a pigna.

Leggi di +

Bottarga o Uovo di tonno PAT Sicilia

La pesca del tonno venne introdotta nel Trapanese intorno al 1300 ed interessò principalmente la costa che va da Capo S. Vito a Castellammare del Golfo. Le uniche tonnare ancora utilizzate sono quelle di Favignana e di Punta S. Giuliano. La lavorazione dei prodotti di tonnara è contemporanea alla lavorazione del tonno.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *