
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Dolce di frutta secca (noci, nocciole e mandorle) a forma di funghetto.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Macinare grossolanamente la frutta secca precedentemente sgusciata e tostata, disporla su uno spianatoio insieme alla farina bianca ed unire del moscato o marsala, uova zucchero e bucce di mandarino tritate. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Dall’impasto ricavare delle palline e lavorarle con tre dita di una mano ed il palmo dell’altra fino ad ottenere un funghetto capovolto.
Disporre i funghetti su una teglia e infornare a 180° C per circa 20 minuti.
Tradizionalità
Si tratta del dolce più antico del paese di Buccheri. La presenza di vasti noccioleti e di maestosi alberi di noci di cava è documentata nel XVI secolo (Marroni De Marco, Buccheri storia economia e società dal XII al XVI secolo) Caratterizzano la festa di Natale, che non è festa senza funciddi e si dà ai bambini come strenna di capodanno. Viene descritto nel Ricettario dell’osteria “U locale” dei fratelli Formica.
Territorio di Produzione: Comune di Buccheri (SR).

Pere Butirra d’estate – “Pira ‘Mputiri” PAT
Pere Butirra d’estate Frutto di forma ovale allungata, superficie liscia regolare e lucida, peduncolo corto, mediamente grosso, buccia generalmente verde chiaro raramente con sfaccettatura rosea, polpa succosa talvolta fondente zuccherina priva di cellule sclerenchimatiche. Pezzatura 100-150 gr.

Fichi secchi PAT Sicilia
Fichi secchi rivestiti da una leggera patina bianca inseriti dentro un filo a forma di collana.

Oliva nera PAT Sicilia
Oliva raccolta a maturazione quando assume la caratteristica colorazione nera. Il prodotto qualitativamente migliore viene raccolto dal mese di gennaio. Tradizionalmente le olive raccolte vengono “curate” sotto sale. Commercialmente vengono trattate con salamoia all’8%.