
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Tortino a base di melanzane, formaggio, uova e salsa di pomodoro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura
Ingredienti: melanzane, uova, pomodori maturi, formaggio “tuma” a pezzetti, zucchero, caciocavallo (o parmigiano) grattugiato, cipolla, spicchio d’aglio, olio d’oliva, sale pepe e basilico.

Preparazione: tagliare a fette le melanzane, metterle sotto sale a scolare per almeno mezz’ora, perchè perdano il liquido amaro. Rassodare le uova, sgusciarle e tagliarle a fettine. Preparare a parte una salsa con la cipolla, olio, lo spicchio d’aglio, i pomodori tagliati a pezzetti, e un cucchiaino di zucchero. Lavare le
melanzane, asciugarle e friggerle in abbondante olio bollente, finchè diventeranno dorate e croccanti. Ungere una teglia e cospargerla con qualche cucchiaiata di salsa, quindi sistemare uno strato di melanzane, uno di uova sode, tuma a pezzetti, basilico abbondante, caciocavallo grattugiato (o parmigiano), e ancora qualche cucchiaiata di salsa. Proseguire a strati terminando con le melanzane ed avendo cura di accantonare un cucchiaio di formaggio grattugiato. A parte, sbattere un uovo intero, mescolando con il caciocavallo messo da parte e con un pizzico di sale. Versare a coprire la parmigiana e gratinare per 20 minuti circa a forno caldo finchè l’uovo sarà rappreso. Si può servire anche freddo.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La parmigiana è una preparazione comune in tutta l’isola ed è ormai diffusa in tutte le regioni italiane. Da “Profumi di Sicilia” di Giuseppe Coria
Territorio di Produzione: Intera regione Sicilia

Mostarda essiccata PAT Sicilia
Dolci di succo di fichidindia, farina, zucchero, cannella, mandorle, buccia d’arancia abbrustolita.

Pere Ucciardona PAT Sicilia
Frutto piriforme largo alla base e largo verso l’apice. Peduncolo grosso, legno robusto inserito eccentricamente. Superficie del frutto irregolare, bitorzolata, buccia di colore giallo carico a maturazione con punteggiatura rugginosa, polpa giallognola fondente succosa ed aromatica. Pezzatura grossa (250-350 gr.) Il frutto viene raccolto non completamente maturo a fine ottobre. La maturazione (in fruttaia) avviene…

Fragolina di Sciacca e di Ribera PAT Sicilia
La fragolina di Sciacca Viene coltivata ai piedi dei limoni, aranci e peschi. La stagione di raccolta è relativamente breve, comincia a maturare nei primi di aprile fino alla fine di maggio. La fragolina è delicatissima, e deve essere consumata entro due giorni dalla raccolta