Nespolo o nespolone di Trebia PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

L’albero di taglia media, chioma globosa, con foglie ellittiche, grandi e spesse, sempreverdi presenta dei piccoli fiori bianco rosa che emanano un intenso profumo Il frutto è grosso e allungato con una spessa buccia di colore giallo o arancione la polpa di ottimo sapore è bianco crema o rosata. Predilige terreni di medio impasto, ben drenati, ma si adatta anche a terreni tendenzialmente argillosi. Pertanto Trabia si presenta come luogo ideale di coltivazione.

Coltivazione

L’epoca di maturazione della nespola va da marzo a giugno a seconda del clima e delle tecniche di coltivazione adottate. L’apice della maturazione è tendenzialmente medio-tardiva, con la concentrazione della raccolta del prodotto principalmente tra aprile e maggio.

Riferimenti storici

Introdotto in Italia come pianta ornamentale nel 1812 a Napoli, è di origine orientale – giappone. La coltivazione del nespolo è molto sviluppata in particolare nella provincia di Palermo (Trabia) dove sono specializzate nella produzione

Territorio di produzione

Zona di Trabia, prevalentemente lungo la costa in provincia di Palermo.

Ciascuna o mucatoli PAT Sicilia

Dolce ripieno con fichi secchi, frutta secca, cannella, scorza d’arancio e miele, confezionato a forma di fiocco. Lavorazione della semola di grano duro con zucchero e sugna per la formazione della sfoglia sottile da cui si ritagliano dei quadrati di circa 10 cm.

Continua a leggere

Oliva a puddascedda di Buccheri PAT Sicilia

Gli anziani di Buccheri raccontano che la prima oliva da mensa era l’oliva a puddascedda, cioè olive verdi del tipo Nocellara etnea (detta virdisa), raccolta assai presto (seconda metà di settembre), schiacciata e messa in acqua salata. Così viene descritta nel Ricettario dell’osteria u locale dei fratelli Formica, da cui si ricava il giusto modo…
Continua a leggere

Melone invernale verde “purceddu” PAT Sicilia

Il purceddu d’Alcamo (Cucumis melo var. inodorus) è un’antica varietà di melone invernale, con una buccia verde, rugosa e costoluta. Il suo interno, invece, è bianco e molto succoso. Anche questo frutto, come molte altre qualità di melone, è considerato un prodotto invernale. Viene seminato a maggio e si raccoglie a partire da agosto. La bella notizia…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *