
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Il mandarino di Ciaculli si presenta con frutti di colore aranciato, di media grandezza, prevalentemente privo di semi, di sapore dolce e giustamente acidulo. L’interesse della varietà è legato soprattutto al periodo di maturazione (febbraio-marzo), che coincide con una scarsa presenza di agrumi concorrenti. La varietà è tendenzialmente apirena, di pezzatura non grande con buccia sottile che si distacca facilmente.

Note: Il mandarino è un agrume originario della Cina. E’ stato prodotto in Italia verso il 1800. La cultivar Tardivo di Ciaculli si è probabilmente originata da una mutazione gemmaria del mandarino Avana individuata agli inizi degli anni 50
Territorio di produzione
E’ diffuso nel litorale tirrenico del Palermitano e nella provincia di Catania.

Miele di Trapani PAT Sicilia
Il miele di Trapani è uno di quelli più “rinomati e dolci che esistono”. Elemento rappresentativo della tradizione è anche l’espressione di una cultura che si tramanda, un mestiere di generazione in generazione, per la produzione di un prodotto eccellente. Il “miele di Trapani” è un punto fermo della tradizione siciliana. Esso si trova in più varietà,…

Scacciata PAT Sicilia
Prodotto da forno, di forma sferica, grande come una pizza, con svariati tipi di ripieno. Le più comuni sono con tuma e acciughe e quella con i broccoletti.

Zucchine di Misilmeri PAT Sicilia
Zucchine tipiche della zona del palermitano. Misilmeri è un comune che si trova nell’area metropolitana del capoluogo siciliano.La coltivazione di questo ortaggio ha trovato il suo habitat ideale grazie al clima mediterraneo e viene utilizzato nella preparazione di diversi piatti tipici della cucina siciliana. La forma è molto diversa da quella delle zucchine normale e presenta un colore…