
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Il mandarino di Ciaculli si presenta con frutti di colore aranciato, di media grandezza, prevalentemente privo di semi, di sapore dolce e giustamente acidulo. L’interesse della varietà è legato soprattutto al periodo di maturazione (febbraio-marzo), che coincide con una scarsa presenza di agrumi concorrenti. La varietà è tendenzialmente apirena, di pezzatura non grande con buccia sottile che si distacca facilmente.

Note: Il mandarino è un agrume originario della Cina. E’ stato prodotto in Italia verso il 1800. La cultivar Tardivo di Ciaculli si è probabilmente originata da una mutazione gemmaria del mandarino Avana individuata agli inizi degli anni 50
Territorio di produzione
E’ diffuso nel litorale tirrenico del Palermitano e nella provincia di Catania.

Nucàtuli PAT Sicilia
Pasticcini ripieni di diversa forma.

Pizzarruna PAT Sicilia
Dolci di forma cilindrica schiacciata ripieni. Vengono preparati su una spianatoia dove si impasta la farina, lo strutto sciolto, uova, zucchero, ammoniaca, latte, lievito, vaniglia e si mescola fino ad ottenere un impasto morbido, poi si fanno riposare per qualche minuto. Successivamente vengono spianati con un mattarello e tagliati in rettangoli, successivamente si mette il…

Ciambella PAT Sicilia
Dolce appartenente alla tipologia del dolce secco ma morbido dalla caratteristica forma oblunga di circa 10-15 cm., dalla base piatta ed il dorso convesso. Il dolce viene realizzato esclusivamente a mano e cotto al forno. Impasto di farina di grano duro, zucchero, uova, lievito.