
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Le origini della coltivazione del pomodoro di Vittoria le possiamo far risalire all’inizio del XIX secolo, quando venne introdotto nei paesi mediterranei. Al 1925 risalgono le prime coltivazioni del pomodoro di Vittoria si trovavano lungo la costa della Sicilia, in quanto erano le zone che disponevano di acqua per l’irrigazione dei campi.

Il pomodoro “ciliegino” prodotto in queste zone all’aperto anticipa la maturazione di circa 20 venti giorni rispetto al normale. In seguito all’introduzione delle serre negli anni ’60 ed al loro miglioramento nella struttura e nella loro funzionalità di protezione nel corso degli anni ha portato questa coltivazione ad essere la più importante di questo territorio arrivando a potersi chiamare pomodoro di Vittoria
Per zona di Vittoria si intende la punta estrema meridionale della SIcilia ove persistono delle “condizioni climatiche” vantaggiose per la crescita di questo ortaggio, ovvero un clima temperato ed una buona ventilazione
Territorio di produzione
Vittoria

Pasta ca muddica PAT Sicilia
La pasta ca muddica, o pasta con la mollica è una ricetta tipica siciliana.

Pasta alla crema di latte PAT Sicilia
Risale alla prima metà del 1900, e veniva
preparato dal pasticciere Salvatore Pizzurro in occasione dei ricevimenti.

Salsiccia “Pasqualora” PAT Sicilia
Salsiccia di sola carne di maiale macinata con piatto a fori larghi, con 30 g/Kg di sale e 5 g/Kg di pepe nero con semi di finocchio di campagna e qualche grammo di peperoncino rosso e divisa in porzioni (tocchi) con spago o più anticamente, da strisce di foglie di Palma Nana. Questo tipo di…