
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia
Mandorle, zucchero, uovo e un pizzico di cannella. Modo artigianale, macinare le mandorle, poi
mescolare con zucchero e uova fino ad ottenere una pasta e poi infornare.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Notizie fornite dal padre di un produttore
locale che la produce da più di 25 anni.
Territorio di Produzione: Comune di Aidone

Pane di casa PAT Sicilia
Tradizione millenaria in tutta l’area iblea, la cui tipologia di grano duro ha portato alla lavorazione di un pane tipico a pasta molto dura, anche in seguito ad una prolungata lavorazione ed una poca capacità di assorbimento dell’acqua. Il pane che ne viene ha una forte consistenza ed una buona conservabilità. Un tempo infatti il…

Pane cotto PAT Sicilia
Zuppa di pane raffermo. Si taglia il pane raffermo a dadini. Lo si versa in acqua bollente salata e aromatizzata con alloro. Dopo pochi minuti togliere il pane con uno schiumatoio, metterlo in un piatto e condirlo con salsa di pomodoro e formaggio.

Tumazzo di vacca PAT Sicilia
Altezza: cm. 20 (in media); diametro: cm.30 (in media); peso: Kg. 5- 20; crosta: ruvida, segmentata; pasta: meno compatta rispetto al tipo “di pecura”; colore: giallognolo, cangiante a seconda della stagionatura. Il processo di lavorazione di questo tipo di formaggio è pressappoco identico o varia di poco da zona a zona. A dare un diverso…