
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) – LAZIO
PASTE FRESCHE, PANETTERIA, BISCOTTERIA, PASTICCERIA E CONFETTERIA della Regione LAZIO
PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA, DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA

‘mbriachelle al mosto di Cori PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina, lievito naturale e lievito di birra, limone grattugiato e in succo,
uvetta, latte, sambuca, mandorle, pinoli, acqua, vanillina, cannella e sale. L’impasto, ben amalgamato, viene fatto lievitare fino a quando non ha raggiunto un aspetto voluminoso. Vengono preparati dei bastoncini, successivamente fritti in olio e cosparsi di zucchero.

‘Ndremmappi di Jenne PAT Lazio

Amaretti casperiani PAT Lazio

Amaretti PAT Lazio

Amaretto di Guarcino PAT Lazio

Anse del Tevere PAT Lazio

Barachia PAT

Bastoni PAT Lazio

Biscotti PAT Lazio

Biscotti sezzesi PAT Lazio

Biscotto di S. Antonio PAT Lazio

Biscotto di Sant’Anselmo PAT Lazio
Il Biscotto di Bomarzo o “Pane di Sant’Anselmo” è una ciambella ricavata attenendosi scrupolosamente a ricette antichissime tramandate oralmente di madre in figlia. Un sapiente dosaggio degli ingredienti ed una lievitazione che dura circa 1 giorno, costituiscono la particolarità di questo gustoso prodotto.

Biscotto e ciambelle all’uovo PAT Lazio

Bussolani PAT Lazio
Biscotti tipo tozzetti, di forma romboidale, con crosta di colore dorato scuro, a base di farina tipo
00, miele, nocciole intere, buccia d’arancia a cubetti, mandorle, olio di oliva, aromi naturali.

Cacchiarelle PAT Lazio

Caciata di Sezze PAT Lazio

Caciatella di Maenza PAT Lazio

Cacione di Civitella San Paolo PAT Lazio
Preparazione a forma di raviolo, ripiena di polpa di zucca, mandorle e nocciole macinate, cacao amaro in polvere, cannella, vanillina, liquori ed aromi naturali.

Calzone con verdure PAT Lazio
Il Calzone di verdure, localmente detto fallone, nasceva dalla tradizione della cucina più povera, quando con la rimanenza della pasta del pane, che si faceva una volta a settimana, venivano cotte queste piccole mezzelune ripiene delle verdure di cui si disponeva al momento.

Canasciunetti della Ciociaria PAT Lazio

Casata pontecorvese PAT Lazio
Dolce particolare e interessante sia nel sapore misto fra il dolce e il salato, sia nell’aspetto tricolore. La Casata Pontecorvese al taglio presenta tre strati ben evidenti e differenziati di colore giallo, bianco e marrone.

Castagnaccio PAT Lazio

Castagne stampate PAT Lazio
Preparazione a base di castagne, messe in ammollo per diverse ore con foglie di alloro poi lessate col sale. Le castagne così preparate presentano una profumazione intensa data dalle foglie di alloro. Hanno sapore dolciastro, si consumano calde, a mò di minestra, subito dopo cena.

Cavallucci e pigne PAT Lazio

Ciacamarini PAT Lazio

Ciambella a cancello di Mentana PAT Lazio

Ciambella al mosto PAT Lazio

Ciambella all’acqua di Maenza PAT Lazio
Preparate con farina, zucchero, acqua ed olio extravergine di oliva, le Ciambelle all’acqua sono da sempre consumate nei giorni di festa e tradizionalmente servite col vino. La forma è quella caratteristica della ciambella ed il colore è marrone chiaro, mentre le dimensioni variano a seconda della ricetta.

Ciambella all’anice cinetese PAT Lazio
Ciambelle alta a forma circolare schiacciata su un lato con un taglio lungo tutta la parte alta, colore dorato, ottenute dalla lavorazione di farina di grano tenero tipo 00, vino bianco, olio d’oliva, anice e sale. Il prodotto vanta una lunga tradizione a Cineto Romano ed è consuetudine offrirlo in occasione delle varie sagre locali

Ciambella all’anice di Veroli PAT Lazio

Ciambella degli sposi di Rocca di Papa PAT Lazio

Ciambella di San Filippo PAT Lazio
Ciambella di San Filippo frazione di Contigliano in provincia di Rieti

Ciambella e cornettino di Ponzano Romano PAT Lazio

Ciambella salata di Casperia PAT Lazio
Ciambella salata di Casperia in provincia di Rieti

Ciambella scottolata di Cori PAT Lazio

Ciambelle al vino moscato di Terracina PAT Lazio

Ciambelle al vino PAT Lazio

Ciambelle all’olio di Sant’Angelo Romano PAT Lazio

Ciambelle col gelo PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina tipo 00, olio, zucchero, uova ed acqua che dopo la cottura sono spennellate con uno sciroppo caldo di zucchero che, rafreddandosi, assume colore bianco, da cui il nome “con gelo”.

Ciambelle con l’anice, PAT Lazio
Ciambelle dolci e fragranti di forma tondeggiante di colore dorato, ottenute dalla lavorazione di farina di grano tenero tipo 00, vino bianco, olio extravergine d’oliva, anice e sale.

Ciambelle da sposa PAT Lazio

Ciambelle del barone PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina, zucchero, anice, vino bianco, lievito naturale, vaniglia, olio extravergine d’oliva e scorza di limone grattugiata. Prima della cottura le ciambelle vengono “lucidate” con vino e zucchero.

Ciambelle di magro di Sermoneta PAT Lazio

Ciambelle n’cotte PAT Lazio

Ciambelle salate PAT Lazio

Ciambelle scottolate di Priverno PAT Lazio

Ciambelline al vino nocciolate di Cori PAT Lazio

Ciambelline PAT Lazio
Ciambelline dolci dall’aroma di anice o vino, preparate con zucchero, poche uova, liquore d’anice, olio extravergine, vino bianco, semi d’anice, buccia grattugiata di limone, farina tipo 00 e poco lievito.

Ciambellone di Sant’Antonio PAT Lazio

Ciambellotto di San Famiano ciambella dolce con uvetta di Gallese PAT Lazio

Ciammella ellenese PAT Lazio

Ciammelle d’ova PAT Lazio

Ciammellocco di Cretone PAT Lazio

Ciammellone morolano PAT Lazio

Ciammellono dolce delle folle PAT Lazio

Ciriola romana PAT Lazio

Copeta PAT Lazio

Corneglie di Coreno Ausonio PAT Lazio

Crespelle di Maenza PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina, lievito naturale e lievito di birra, limone grattugiato e in succo,
uvetta, latte, sambuca, mandorle, pinoli, acqua, vanillina, cannella e sale. L’impasto, ben amalgamato, viene fatto lievitare fino a quando non ha raggiunto un aspetto voluminoso. Vengono preparati dei bastoncini, successivamente fritti in olio e cosparsi di zucchero.

Crostate e Paste di visciole di Sezze PAT Lazio

Crostatino ripieno PAT Lazio

Crustoli de Girgenti PAT Lazio

Cuzzi di Roviano PAT Lazio
Pasta fresca, lavorata a mano e dal caratteristico taglio tipo strozzapreti, tonnarello o alla chitarra. Le farine miscelate sono: grano tenero, grano duro, granturco (in quantità variabile), con aggiunta di acqua e uova intere.

Dolce alle fave di San Giuseppe da Leonessa PAT Lazio

Dolce di patate di Leonessa PAT Lazio

Falia PAT Lazio

Fave dei morti PAT Lazio

Ferratelle PAT Lazio

Fettarelle PAT Lazio
Biscotti dolci di forma trapezoidale, dalla crosta di colore nocciola-dorato, ottenuti dalla lavorazione di farina di grano tenero, uova, strutto, nocciole, zucchero, olio extravergine d’oliva, lievito e scorza di limone grattugiata. Vengono consumati insieme a latte e the, vino e liquori.

Fetticciole bianche e nere PAT Lazio
Sono biscotti secchi la cui preparazione è legata alle feste natalizie. Si presentano nella caratteristica forma cilindrica e di colore marrone (Fetticciole nere) e beige (Fetticciole bianche). La loro consistenza è abbastanza compatta per le presenza del miele, il sapore è particolarmente dolce.

Fettuccine PAT Lazio

Fiatoni o fiaoni PAT Lazio
Il fiaone, sia nella forma che nella grandezza può essere paragonato ad un grosso “Raviolo di ricotta”. La pasta sfoglia racchiude un impasto fatto con formaggio di pecora unitamente a grana o parmigiano amalgamati con uova fresche.

Filone sciapo da 1 kg PAT Lazio
Filone da 1 kg preparato con la farina tipo 0, l’acqua, il lievito naturale di produzione aziendale e rigorosamente senza sale. La crosta è sottile di colore marrone chiaro; la pasta interna è bianca abbastanza omogenea e con poche alveolature.

Frascarelli PAT Lazio
I Frascarelli sono una pasta alimentare tipica della cucina povera reatina che viene preparata semplicemente con acqua, farina e sale per formare un impasto che viene poi sbriciolato manualmente in pezzettini e condito con sughi di magro o utilizzata per minestre.

Frittelle di riso PAT Lazio

Frittelline di mele di Maenza PAT Lazio
Frittelle dolci a base di mele, farina, zucchero, olio, uova, latte, lievito per dolci, liquore all’anice, sale.

Frittellone di Civita Castellana PAT Lazio

Giglietti di Sermoneta e Priverno PAT Lazio
Biscotto secco avente una forma variabile a seconda del territorio di produzione. I Giglietti di Sermoneta si presentano rotondeggianti e di colore bianco pallido; i Giglietti di Priverno hanno forma a giglio e colore dorato. Il Giglietto viene preparato con farina, uova, zucchero, buccia di limone grattugiata.

Giglietto di Palestrina PAT Lazio
Biscotto leggero e fragrante, ottenuto dall’impiego di semplici ingredienti come uova, farina e zucchero. Il Giglietto, di colore dorato chiaro tendente al bianco, presenta la caratteristica forma a giglio, ricavata a mano, con tre ramificazioni, lunghezza di circa 10 cm; gusto leggero. Si conserva per circa 2 settimane.

Gliu panettone di Maenza PAT Lazio

Gliu Sangonato PAT Lazio

Gnocchetti di polenta PAT Lazio

Gnocchi de lu contadino PAT Lazio

Gnocchi di castagne PAT Lazio

Gnocchi di tritello di Valmontone PAT Lazio

Gnocchi ricci PAT Lazio

Imbriachelle PAT Lazio

Lacna stracciata di Norma PAT Lazio

Lu cavalluccio e la puccanella PAT Lazio

Maccheroni a matassa o strengozzi PAT Lazio

Maccheroni con le noci di Vejano PAT Lazio

Maccheroni gavignanesi PAT Lazio

Maccheroni PAT Lazio

Maltagliati o fregnacce PAT Lazio

Mostaccioli PAT Lazio

Mostarde ponzesi PAT Lazio

Murzelli PAT Lazio

Murzitti PAT Lazio

Pacchiarotti PAT Lazio

Pagnottelle di Salatuoro di Sezze PAT Lazio

Palombella PAT Lazio

Pane cafone PAT Lazio

Pane casareccio di Lariano PAT Lazio

Pane casareccio di Montelibretti PAT Lazio

Pane con le olive bianche e nere PAT Lazio

Pane di Canale Monterano PAT Lazio

Pane di semola di grano duro di Allumiere PAT Lazio

Pane di semola di grano duro PAT Lazio

Pane di Veroli PAT Lazio

Pane di Vicovaro PAT Lazio

Pane latino PAT Lazio

Pane nero di Monteromano PAT Lazio
Pane casareccio preparato con farina di grano duro, semolino, semolato e lievito naturale di produzione propria. Il tipo di farina conferisce alla mollica un colore giallo. La forma è a pagnotta, con il caratteristico rigo centrale; il sapore è leggermente saporito. La cottura avviene in forni alimentati con legna di quercia e castagno.

Pangiallo PAT Lazio

Panicella di Sperlonga PAT Lazio

Panini all’olio PAT Lazio

Panpapato – Panpepato PAT Lazio

Pascotthe coronese (FR) PAT Lazio
Pascotthe coronese (FR)

Pasta di Antrodoco PAT
La Pasta di Antrodoco viene prodotta con tecniche sia artigianali che semi industriali. Presenta colore variabile dal biancastro, al giallo paglierino, al color ambrato, aspetto esterno omogeneo superficie sia liscia, ruvida o porosa al tatto; consistenza soda ed elastica. I formati della Pasta di Antrodoco sono: spaghetti, bucatini, perciatelli, mezze maniche, rigatoni, linguine di passero.

Pasta di mandorle di Maenza e Sezze PAT Lazio
Dolce a base di mandorle dolci macinate, zucchero, chiara d’uovo e succo di limone. Presenta forma semisferica schiacciata ed un peso di circa 30 grammi. Alla base della pasta viene disposto un disco di ostia, mentre sopra viene distribuito lo zucchero. La sua particolarità è quella di restare morbida all’interno e friabile e croccante all’esterno.

Pastarelle col cremore PAT Lazio

Piccelatiegli PAT Lazio

Pinciarelle monticellesi PAT Lazio

Pizza “bbotata” PAT Lazio

Pizza a fiamma PAT Lazio

Pizza a gli mattono pizza a gli soio di Sezze PAT Lazio

Pizza bianca romana alla pala del fornaio PAT Lazio

Pizza con farina di mais, Pizza somma e Pizza sotto la brace PAT Lazio

Pizza d’ova PAT Lazio

Pizza di Pasqua della Tuscia (dolce e al formaggio) PAT Lazio

Pizza grassa PAT Lazio

Pizza rossa Pizza Bianca Pizza con gli sfrizzoli Pizza fritta PAT Lazio

Pizza sfogliata PAT Lazio
Pizza rustica, costituita da sfoglia esterna, preparata con farina ed uova, e ripieno di carne macinata, pepe e formaggio o altri ingredienti a piacere. La pizza viene prima arrotolata su se stessa e nuovamente arrotolata a formare una spirale. La cottura avviene a forno preferibilmente a legna.

Pizza sucia PAT Lazio
Torta ottenuta utilizzando la pasta del pane, composta da farina, lievito e acqua con l’aggiunta di noci, nocciole, pinoli, mandorle, fichi secchi, uva passita, canditi artigianali, miele, qualche pezzetto di cioccolato amaro, mosto cotto e un pò di rhum.

Pizza varata PAT Lazio

Pizzicotti (biscotti) PAT Lazio

Pizzicotti PAT Lazio
I pizzicotti sono una pasta alimentare di forma tondeggiante,e leggermenre schiacciata preparata con farina di grano tenero, acqua e lievito naturale. l’impasto viene fatto lievitare per qualche minuto e quindi si “spizzica” con le mani ricavandone dei piccoli gnocchi sottoposti a cottura in acqua bollente.

Polentini PAT Lazio

Pupazza frascatana PAT Lazio

Quaresimali PAT Lazio
Il prodotto presenta una forma trapezoidale a base di mandorle naturali, zucchero, uova, spezie e aromi naturali. Di colore dorato, si caratterizza per il sapore tipico delle mandorle. Si producono tutto l’anno in quanto possono essere conservati, senza particolari accorgimenti, per periodi piuttosto lunghi.

Ravioli con crema di castagne PAT Lazio

Ravioli di patate PAT Lazio
Ravioli secchi, friabili, con ripieno dal sapore non particolarmente dolce per la presenza di patate e pecorino grattugiato. Si presentano come panzerottini di colore giallo intenso in superficie, grazie all’aggiunta dell’uovo prima della cottura. Sono dolci della tradizione reatina fatti in casa secondo metodologie tradizionali.

Raviolo di San Pancrazio PAT Lazio
Si preparano dei piccoli rettangoli di lasagna farciti con la ricotta a sua volta lavorata con lo zucchero, la cannella e l’archemes. Il tutto fritto con abbondante olio extravergine di oliva: ecco come le signore de “Le Coste” preparano i ravioli chiamati, nella lingua locale, “tacconi”.

Rescresciuti PAT Lazio

Sagne PAT Lazio
Si tratta di un piatto “povero” a base di acqua e farina, senza aggiunta di uova, per favorirne la conservazione per lunghi periodi. Le Sagne vengono solitamente accompagnate ai fagioli e, a volte, anche alle cotiche di maiale

Salame del re PAT Lazio

Salavatici di Roviano PAT Lazio

Sciuscella PAT Lazio
Dolce tradizionale natalizio la cui forma richiama quella della carruba; si presenta ricoperto di glassa al cioccolato. L’impasto è costituito da miele, farina, zucchero e cacao, profumato con spezie aromatiche come la cannella e i chiodi di garofano.

Serpentone alle mandorle di Sant’Anatolia PAT Lazio

Serpette di Monte Porzio Catone PAT Lazio

Serpette di Sermoneta PAT Lazio

Sfusellati PAT Lazio
Caratteristica pasta fatta in casa con ingredienti semplici. Prende il nome dall’uso del ferro da calza (fuso) per allungare la pasta. Gli sfusellati si presentano sotto forma di cilindretti allungati della lunghezza di 7-8 cm, adatti per catturare il sugo di magro solitamente usato per condirli.

Spaccaregli di Sezze PAT Lazio

Spumette PAT Lazio

Strozzapreti PAT Lazio
Detti anche stringozzi o strengozze cantaliciane, gli strozzapreti sono un formato di pasta fresca fatta in casa, legata alla tradizione contadina e realizzata con acqua e farina. L’origine della preparazione è molto antica e risponde all’esigenza di ottenere, con ingredienti semplici, un prodotto non deteriorabile come sarebbe, invece, se nell’impasto fossero presenti le uova.

Struffoli di Sezze e Lenola PAT Lazio

Subiachini PAT Lazio

Susamelli PAT Lazio

Tagliatelle di castagne PAT Lazio

Taralli PAT Lazio
Dolce da forno a base di farina, acqua, zucchero, sale, semi di anice e olio extravergine di oliva. Presentano forma di ciambelline puntinate dai semi di anice, dalla superficie dorata.

Tarallo dolce di latte coronese PAT Lazio

Tersitti de’ Girgenti PAT Lazio

Terzetti PAT Lazio

Tiella di Gaeta PAT Lazio

Tisichelle viterbesi PAT Lazio

Torroncini di Alvito PAT Lazio

Torta di ricotta di Sermoneta PAT Lazio
La Torta di ricotta è un celebre dolce della cucina laziale, sembra che la mangiassero già gli antichi romani, anche se alcuni ne attribuiscono la paternità alla cucina ebraica. La ricotta usata per la preparazione della Torta di ricotta di Sermoneta è scrupolosamente quella ricavata dagli ovini al pascolo nella zona dei Monti Lepini.

Torta Pasquale (Torteno 1 e 2) Tortano di Pasqua Torta Pasqualina Torteri di Lenola Tortolo di Pasqua Tortolo di Sezze PAT Lazio

Tosa di Pasqua PAT Lazio

Tozzetti di pasta frolla PAT Lazio
Biscotti secchi a forma di rombo, a base di mandorle intere e pezzetti di cioccolato fondente, friabili e gustosi. Si preparano con: farina tipo 00, zucchero, uova, burro, margarina, lievito, mandorle intere e gocce di cioccolato fondente.

Tozzetti di Viterbo PAT Lazio

Treccia all’anice di Civitella San Paolo PAT Lazio
Pane salato a base di anice dalla caratteristica forma a treccia. Nel corso della lavorazione sono previsti due cicli di lievitazione a temperatura ambiente. La Treccia all’anice presenta una consistenza più o meno morbida, crosta sottile di colore marrone chiaro, pasta interna bianca. Aroma tipico di anice.

Turchetti PAT Lazio

Tusichelle PAT Lazio

Uova stregate PAT Lazio

Zaoiardi di Anagni PAT Lazio

Zippole PAT Lazio
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.