
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Ciambelle alta a forma circolare schiacciata su un lato con un taglio lungo tutta la parte alta, colore dorato, ottenute dalla lavorazione di farina di grano tenero tipo 00, vino bianco, olio d’oliva, anice e sale. Il prodotto vanta una lunga tradizione a Cineto Romano ed è consuetudine offrirlo in occasione delle varie sagre locali

Territorio di produzione
Cineto Romano (ROMA)

Torta Pasquale (Torteno 1 e 2) Tortano di Pasqua Torta Pasqualina Torteri di Lenola Tortolo di Pasqua Tortolo di Sezze PAT Lazio
Nella tradizione pasquale dell’intera regione Lazio è particolarmente diffuso l’uso di preparare dolci pasquali che, a seconda della località, assumono una denominazione differente pur mantenendo pressappoco gli stessi ingredienti, variamente dosati….
Continua a leggere
Coppiette di cavallo, bovino, suino PAT Lazio
Carne magra di suino, bovino (anche di pura razza Maremmana e relativi incroci) ed equino, essiccata ed aromatizzata con peperoncino, semi di finocchio, aglio, rosmarino e vino bianco. Il prodotto presenta…
Continua a leggere
Olio monovarietale extravergine di Carboncella PAT Lazio
La varietà Carboncella è diffusa soprattutto nell’areale della Sabina reatina e romana, sporadicamente nelle altre province. La pianta ha portamento assurgente e limitata vigoria, presenta chioma poco voluminosa a media densità,…
Continua a leggere
Salve, mia nonna era di Mandela, le faceva sempre quando ero piccolo, non so se sia possibile avere la ricetta quella di mia nonna è andata persa. Grazie in anticipo
Buongiorno Roberto,
La ciambella è fatta con farina, olio, vino e sale ed è profumata con semi di anice. La sua forma si riconosce per la caratteristica di essere simile ad un nastro circolare.