
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Biscotti di forma allungata, spessi 2 cm circa e lunghi 10-12 cm, a base di farina, uova, zucchero, latte, strutto, scorza di limone grattugiata e lievito. Gli ingredienti vengono impastati manualmente su una tavola di legno. I bastoncini che si ricavano dall’impasto, spennellati in superficie con uovo battuto e posti in una teglia distanziati fra loro, si infornano a 250°C per circa mezz’ora. Si tratta di una preparazione domestica e di piccoli esercizi a produzione propria. È il tradizionale dolce della domenica, la cui ricetta è stata tramandata oralmente di generazione in generazione da più di trent’anni

Territorio di produzione
Sezze (LT)

Pinolo del litorale laziale PAT Lazio
Consumati in Europa sin dal periodo Paleolitico, i pinoli sono stati da sempre considerati elemento tanto nobile e genuino da essere ricordati anche nella mitologia come frutto amato da Bacco, Dio…
Continua a leggere
Pane con le olive bianche e nere PAT Lazio
È un pane che, anche quando è fatto con la farina bianca, si mantiene morbido per molti giorni, grazie alla presenza delle olive che rilasciano un po’ del loro contenuto in…
Continua a leggere
Carciofo di Orte PAT Lazio
Nel comprensorio di Orte, sulle sponde del fiume Tevere, dove è più rilevante la superficie pianeggiante, la coltura del carciofo si sviluppa negli anni immediatamente successivi all’ultimo dopoguerra e raggiunge il…
Continua a leggere