
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Ciambelle dolci e fragranti di forma tondeggiante di colore dorato, ottenute dalla lavorazione di farina di grano tenero tipo 00, vino bianco, olio extravergine d’oliva, anice e sale.

METODO DI PRODUZIONE
Si mescolano gli ingredienti a mano o con l’impastatrice e si pone a lievitare l’impasto per 4-5 ore. A fine lievitazione si lavora l’impasto fino ad ottenere delle striscioline di pasta, unite all’estremità a formare le ciambelline. La cottura avviene in forno pre-riscaldato a 200-250°C. Le Ciambelle all’anice si caratterizzano per l’aroma più o meno intenso di anice.
CENNI STORICI
Il prodotto vanta nel Lazio una lunga tradizione ed è consuetudine offrirlo in occasione delle varie sagre locali o nei ristoranti, a fine pasto. La sua ricetta, tramandata oralmente da generazioni, presenta nella proporzione degli ingredienti, piccole varianti da paese a paese. Notizie su questa preparazione sono rintracciabili nell’archivio storico di Magliano Sabino, in provincia di Rieti
Territorio di produzione
Intera regione Lazio

Cacio fiore PAT Lazio

Mugnaia di Bufala PAT Lazio
Mugnaia di bufala pagina provvisoria in attesa del disciplinare di produzione e della storicità del prodotto.
