
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Prodotto dolciario di pasta frolla a base di ricotta aromatizzata alla sambuca e cannella. Si prepara una sfoglia di pasta all’uovo salata e la si stende a mano rivestendo poi una teglia: si riempie con un impasto di ricotta, zucchero, uova intere, sambuca e cannella e si chiude con strisce di sfoglia, tipo crostata. Si cuoce in forno pre-riscaldato a 280°C per 30 minuti. A Maenza, in prossimità della Pasqua, nelle case si era soliti lucidare gli utensili di rame con limone e sabbia per la preparazione delle Caciatelle. Si tratta di una ricetta di origine pastorale e contadina a base di ricotta (cacio).

Territorio di produzione
Provincia di Latina: Maenza

Maccheroni PAT Lazio
I Maccheroni alla gavignanese, in dialetto maccaruni, sono una delle più antiche ricette culinarie del Lazio centrale. I documenti più antichi a riguardo risalgono alla metà del ‘500. In Italia sono…
Continua a leggere
Orzo perlato dell’Alto Lazio PAT Lazio
La presenza di coltivazioni cerealicole nell’Alto Lazio risale agli Etruschi che, dotati di un alto grado tecnico, mettono a coltura i fertili terreni della Valdilago. L’Orzo era considerato il grano degli…
Continua a leggere
Mortadella di manzetta maremmana PAT Lazio
Salume cotto tipo mortadella a grana finissima, a base di carne di bovino maremmano, grasso suino tagliato a cubetti o lardelli, sale, pepe nero, pistacchi ed aromi naturali. La forma è…
Continua a leggere