CAI Italiano – Sentiero Italia Le montagne del Lazio
View More Sentiero Italia LazioTag: Lazio
PAT GASTRONOMIA Regione MARCHE
Elenco Gastronomia PAT delle Marche
View More PAT GASTRONOMIA Regione MARCHEVilla Albani Torlonia a Roma
Villa Albani Torlonia e tra le più alte espressioni di quel gusto antiquario per cui Roma divenne la meta privilegiata del Grand Tour, il progetto nacque per accogliere la prestigiosa raccolta di antichità del cardinale Alessandro Albani (1692-1779) dal fecondo dialogo con G.B. Piranesi (1720-1778), con il grande incisore e cartografo G.B. Nolli (1701-1756) per la progettazione del giardino, con A.Strigini per il sistema di fontane e con ‘il padre’ della storia dell’arte, J.J.Winckelmann (1717-1768), bibliotecario e confidente del cardinale per l’allestimento della collezione.
View More Villa Albani Torlonia a RomaPAT VEGETALI ALLO STATO NATURALE o TRASFORMATI della Regione SICILIA
PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI della Sicilia
View More PAT VEGETALI ALLO STATO NATURALE o TRASFORMATI della Regione SICILIAPESCI CROSTACEI E MOLLUSCHI PAT Regione Campania
Elenco dei pesci crostacei e molluschi della Campania PAT
View More PESCI CROSTACEI E MOLLUSCHI PAT Regione CampaniaBracciano
Bracciano è situato sulla sponda occidentale dell’antico Lacus Sabatinus, a circa 40 km da Roma. Il suo territorio, abitato fin da epoca etrusca, possiede alcuni interessanti siti archeologici, tra i quali i maggiori sono le terme apollinari di Vicarello, di età romana, e la chiesa di S. Liberato, sorta sui resti di una città romana, le cui origini risalgono al IX secolo. La storia di Bracciano, che ha origini medievali, può essere ripercorsa attraverso una visita allo splendido castello Orsini Odescalchi, costruito tra il 1470 ed il 1490 circa dagli Orsini, che erano in quel periodo una delle più importanti e potenti famiglie nobiliari romane, ed all’interessante Museo Civico, dove sono esposti reperti che vanno dall’epoca etrusca fino all’Ottocento.
View More BraccianoSentiero Italia CAI LAZIO Percorso intero da Sora ad Accumoli
Percorso Italia CAI LAZIO da Sora ad Accumoli
View More Sentiero Italia CAI LAZIO Percorso intero da Sora ad AccumoliSentiero Italia CAI Lazio 20 Amatrice – Accumoli
Amatrice – Accumoli (Madonna delle Coste) L’ultima tappa nel Lazio, di media lunghezza e dislivello, unisce le due località maggiormente colpite dal terremoto del 2016. Si lascia Amatrice in direzione nord lungo le sponde del Fiume Tronto fino alla confluenza con il Rio Scandarello proveniente dalla diga, dove si svolta verso est toccando le frazioni di Rocchetta, Capovilla, Cossito, Collalto e San Tommaso. Da qui in discesa si torna sulle sponde del Fiume Tronto, lo si attraversa e si sale ad Accumoli, proseguendo fino a Madonna delle Coste dove ci si congiunge alla tratta del Sentiero Italia proveniente dall’Abruzzo.
View More Sentiero Italia CAI Lazio 20 Amatrice – AccumoliSentiero Italia CAI Lazio 19 Torrita – Amatrice
Torrita – Amatrice Una tappa breve e di dislivello trascurabile che attraversa l’altopiano di Amatrice. Da Torrita si raggiunge la frazione di Collegentilesco da cui si svolta in direzione del Lago di Scandarello che si attraversa sul Ponte Cinque Occhi. Il bacino artificiale fu ricavato dalla costruzione dell’omonima diga alta 55 metri ed eretta nel 1924. Nel 1944 la diga fu minata dalle truppe naziste in ritirata durante l’avanzata degli alleati. Soltanto l’intervento di 27 partigiani della zona scongiurò l’attentato. Dopo aver attraversato il lago si raggiunge l’abitato di Amatrice.
View More Sentiero Italia CAI Lazio 19 Torrita – AmatriceSentiero Italia CAI Lazio 18 Cittareale – Torrita
Cittareale – Torrita Con una tappa breve e di dislivello limitato si entra nel territorio di Amatrice raggiungendo la frazione di Torrita che sorge rispetto al capoluogo sul lato opposto dell’ampio altipiano che caratterizza la zona, al di là dell’ampio bacino artificiale del Lago di Scandarello. Da Cittareale si segue il corso del Fiume Velino fino alle pendici del Monte Tito che si risalgono evitando la cima vera e propria e puntando la frazione di Casali di Sopra. Superato l’abitato, si procede in salita passando appena sotto la cima del Monte Rozzo dove inizia la discesa attraverso versanti boscosi fino a Torrita. In questa tappa si valica lo spartiacque tra il Fiume Velino le cui acque fluiscono nel Mar Tirreno e il Fiume Tronto che sfocia nell’Adriatico.
View More Sentiero Italia CAI Lazio 18 Cittareale – Torrita