Fettuccine PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Classica pasta fresca a forma di strisce larghe circa 0,5 cm e lunghe 30 cm. Il colore è giallastro per l’impiego della farina di grano duro.

METODO DI PRODUZIONE

La farina di grano duro, le uova e l’acqua vengono mescolati nell’impastatrice meccanica o manualmente fino ad ottenere un impasto compatto, omogeneo, liscio e abbastanza consistente. Dopo una fase di riposo di qualche minuto, la pasta viene stesa con un mattarello di legno fino ad ottenere una sfoglia sottile. Dopo aver fatto asciugare la sfoglia, la stessa viene arrotolata e tagliata a mano o a macchina in tante striscioline.

CENNI STORICI

Antica e varia è la cucina dei primi piatti laziali. La gastronomia del Lazio, più che a quella raffinata dei ceti elevati, deve molto alla tradizione popolare. Sembra che l’origine delle fettuccine sia da attribuire alla tradizione popolare ciociara che fin dal passato ha favorito la diffusione di infinite varietà di “fettuccine”, che ad Anagni costituirono la base per il lussuoso timballo dedicato a Bonifacio VIII.

Territorio di produzione

Intera regione Lazio


Sagne PAT Lazio
Si tratta di un piatto “povero” a base di acqua e farina, senza aggiunta di uova, per favorirne la conservazione per lunghi periodi. Le Sagne vengono solitamente accompagnate ai fagioli e,…
Continua a leggere
Tisichelle viterbesi PAT Lazio
Le Tisichelle sono ciambelle di colore giallognolo, così chiamate perché, dopo la cottura, presentano una superficie lucida e giallognola che fa chiaro riferimento al colore della pelle dei soggetti affetti da…
Continua a leggere
Farro dei Monti Lucretili PAT Lazio
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili presenta un paesaggio di tipo spiccatamente pre-appenninico, che ha concorso alla formazione e alla coesistenza di particolari produzioni come quella del Farro. Elemento essenziale…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *