
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Ciambella a base di farina tipo 00, zucchero, olio di oliva, vino bianco, semi di anice. Tutti gli ingredienti vengono miscelati per 5 minuti nell’impastatrice, poi a mano si formano delle strisce di pasta, unite all’estremità e si cucinano in forno ben caldo (200 -260°C) per 20 minuti circa. Prima della cottura le ciambelle vengono cosparse con zucchero e cannella. Tradizionalmente consumate durante la Quaresima, oggi le Ciambelle di magro di Sermoneta si producono tutto l’anno. La mancanza di uova e latte fra gli ingredienti ne faceva un cibo “di magro” da gustare nei giorni che precedevano la Pasqua.

Territorio di produzione
Sermoneta (LT)

Ricotta di pecora e capra dei Monti Lepini PAT del Lazio
Ricotta dolce ottenuta dal siero della lavorazione di latte ovino e caprino, con aggiunta di una minima percentuale di latte ovi-caprino al momento della coagulazione. Si presenta con una struttura grumosa,…
Continua a leggere
Cavatello vitorchianese con il finocchietto selvatico PAT del Lazio
I Cavatelli vitorchianesi con il finocchietto selvatico sono un piatto povero delle tradizione culinaria di Vitorchiano, a base di spaghettoni morbidi fatti con acqua e farina, sugo al pomodoro, preparato con…
Continua a leggere
Pane casareccio di Montelibretti PAT Lazio
Tradizionalmente la produzione del Pane casareccio di Montelibretti avveniva in ambito domestico e la cottura avveniva nel forno o camino a legna. Dalle testimonianze orali raccolte si apprende che la fase…
Continua a leggere