Pizzicotti (biscotti) PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Prodotto dolciario di forma tondeggiante e colore dorato, a base di farina, uova, zucchero, olio extravergine di oliva, uvetta, scaglie di cioccolato e lievito per dolci.

METODO DI PRODUZIONE

Si sbattono le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, si unisce la farina setacciata con il lievito, l’olio, le scaglie di cioccolato e le uvette precedentemente ammollate e ben strizzate. Si amalgama il tutto con il cucchiaio di legno, poi con le mani si pizzica un po’ di impasto e lo si mette nella teglia. La cottura avviene in forno a 180°C per 15 minuti circa.

CENNI STORICI

Tradizionale biscotto della domenica da gustare con thé o liquori. La ricetta si tramanda da generazioni ed ha origine agli inizi del ‘900, quando parte della provincia di Rieti era legata amministrativamente all’Abruzzo aquilano: infatti, nel territorio marsicano esistono biscotti realizzati nello stesso modo. Il nome è legato al fatto che per formare i Pizzicotti basta pizzicare un po’ di impasto e metterlo nella teglia senza dargli una forma precisa.

Territorio di produzione

Provincia di ROMA e di RIETI


Vitellone di Itri PAT Lazio
Si tratta di vitelli meticci con base Maremmana e Podolica su cui si incrocia normalmente la razza Marchigiana come F1 od in parziale sostituzione Marchigiano su F1; comunque non si rinuncia…
Continua a leggere
Cacio fiore PAT Lazio
Prodotto tradizionalmente da ottobre a giugno, il Cacio fiore presenta la caratteristica forma di una mattonella, con uno scalzo convesso di circa 5 cm, peso da 0,5 a 1 kg, crosta…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *