Pane con le olive bianche e nere PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Si tratta di un pane gustoso, morbido e leggermente acidulo, preparato con la farina bianca o di semola di grano duro, olive verdi e/o nere, acqua, sale. La forma è a filone con crosta sottile e mollica bianca, morbida, farcita con le olive.

METODO DI PRODUZIONE

Viene preparato un piccolo impasto con farina ed acqua e si lascia che al suo interno si sviluppino i lieviti, coprendolo con una coperta di lana. Il giorno successivo questo lievito naturale viene aggiunto all’impasto, formato col resto degli ingredienti, per farlo lievitare. La cottura avviene nel forno a legna a diretto contatto con la base del forno su cui è stata fatta ardere la legna.

CENNI STORICI

È un pane che, anche quando è fatto con la farina bianca, si mantiene morbido per molti giorni, grazie alla presenza delle olive che rilasciano un po’ del loro contenuto in olio. La sua preparazione poggia su una tradizione centenaria. Il forno a legna familiare veniva acceso per fare il pane una volta a settimana. Già da molti anni i forni commerciali hanno ripreso le ricette tradizionali e preparano questo prodotto, col quale possono distinguersi sul mercato.

Territorio di produzione

Intera regione Lazio


Sambuca romana PAT Lazio
Liquore a base di anice stellato (Illicum verum), alcool, acqua, aromi naturali (da infusione di erbe), sambuco, coriandolo. Presenta una gradazione alcolica pari al 40% ed una concentrazione zuccherina di circa…
Continua a leggere
Spalla di suino PAT Lazio
Salume stagionato 7 – 11 mesi, ottenuto dalla lavorazione dell’intera spalla di suino, condita con aglio strofinato e pepe. Il prodotto risulta principalmente caratterizzato da profilo morfologico della spalla, colore rosso…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *