Ciambella all’acqua di Maenza PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

CIAMMELLA ALL’ACQUA DI MAENZA – CIAMMELLE D’ACQUA

Preparate con farina, zucchero, acqua ed olio extravergine di oliva, le Ciambelle all’acqua sono da sempre consumate nei giorni di festa e tradizionalmente servite col vino. La forma è quella caratteristica della ciambella ed il colore è marrone chiaro, mentre le dimensioni variano a seconda della ricetta.

METODO DI PRODUZIONE

Si impastano: farina, zucchero, acqua e olio extravergine di oliva nell’impastatrice meccanica per circa 30 minuti. Si recupera l’impasto, suddiviso in pezzi da 180 g circa, e si lavora a mano per formare delle strisce successivamente chiuse all’estremità per formare le ciambelle che, bollite in acqua per 8 minuti, si lasciano ad asciugare per 24 ore su teli di cotone. Passato questo tempo si cuociono al forno a gas per 1 ora a 200°C. Le ciambelle all’acqua si vendono al minuto, poste in ceste di vimini e carta pane.

CENNI STORICI

Le ciambelle all’acqua vengono tradizionalmente prodotte presso i forni e le pasticcerie locali e la loro denominazione deriva dal fatto che l’acqua è presente nell’impasto e anche nella fase di bollitura. La ricetta ed il procedimento di preparazione si tramanda di generazione in generazione da oltre trent’anni. Nel comune di Maenza, in occasione della festa di San Rocco, il 16 agosto di ogni anno, i produttori la ofrono davanti alla chiesa omonima.

Territorio di produzione

Provincia di Roma: Capranica Prenestina. Provincia di Latina


Mortadella di amatrice PAT Lazio
L’appellativo di mortadella deriva da “mortaio” che evoca l’immagine di carne sminuzzata e pestata. La produzione delle Mortadelline di Amatrice, chiamate localmente “marotta”, è legata da più di tre secoli al…
Continua a leggere
Ferratelle PAT Lazio
Dolce tipico abruzzese rimasto da lungo tempo nella tradizione di questo territorio reatino che fino al 1927 era inserito nell’Abruzzo aquilano, condividendone usi e abitudini culinarie. Si realizza con un impasto…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *