Bussolani PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Biscotti tipo tozzetti, di forma romboidale, con crosta di colore dorato scuro, a base di farina tipo
00, miele, nocciole intere, buccia d’arancia a cubetti, mandorle, olio di oliva, aromi naturali.

METODO DI PRODUZIONE

Dopo aver amalgamato gli ingredienti, si lavora a mano l’impasto per formare bastoncini di circa 80 cm di
lunghezza che saranno posti in uno stampo. Si lasciano cuocere a 150°C per circa 45 minuti, nel forno a legna, preriscaldato. Tirati fuori dal forno, si tagliano i biscotti in senso trasversale e si avvia una seconda cottura di 10 minuti circa per farli indurire.

CENNI STORICI

I Bussolani, così detti per la consistenza dura dell’impasto, data l’assenza del lievito, sono buonissimi intinti nel latte o con il vinsanto, ma anche da soli per merenda. Si trovano tutto l’anno ma sono tipici di Natale. La loro preparazione è antichissima: era il dolce delle classi popolari, forse quello più ricco, rimasto limitato alle mura domestiche fino agli anni ’60 quando si iniziò a produrre nei panifici di Genzano conservando, però, gli ingredienti e le metodiche di preparazione di un tempo

Territorio di produzione

Genzano di Roma (ROMA)


Casata pontecorvese PAT Lazio
Dolce particolare e interessante sia nel sapore misto fra il dolce e il salato, sia nell’aspetto tricolore. La Casata Pontecorvese al taglio presenta tre strati ben evidenti e differenziati di colore…
Continua a leggere
Ciliegia di Celleno PAT Lazio
Le piante di ciliegio (Prunus avium L.), coltivate nel comune di Celleno appartengono a varietà di antica tradizione locale, del tipo Maggiolina, Ravenna a gambo corto, Ravenna a gambo lungo e,…
Continua a leggere
Aglio rosso di Castelliri PAT Lazio
Anticamente, essendo Castelliri comune del Circondario di Sora in provincia di Terra di lavoro del Regno di Napoli, le direttrici del commercio dell’aglio raggiungevano più facilmente la capitale del Regno di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *