
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Gnocchi di colore giallo e forma ovale, preparati con farina, uova ed acqua calda. Quando l’impasto è ben amalgamato si formano degli gnocchi e si schiacciano tra il pollice e l’indice. Gli Gnocchi ricci sono considerati il piatto più antico della tradizione amatriciana: era il piatto tipico domenicale delle famiglie nobili. La ricetta si tramanda oralmente da generazioni e dal 2002 la Pro-Loco organizza ogni anno, in primavera, l’omonima Sagra. Il condimento ideale per gli Gnocchi ricci è un sugo a base di spezzatino di castrato di pecora o di macinato misto di maiale e vitellone, da condire con parmigiano e pecorino

Territorio di produzione
Provincia di Rieti: Amatrice

Pane casareccio di Lariano PAT Lazio
Il Pane casareccio di Lariano ha trovato larga dfifusione prima nella provincia di Roma, poi in tutto il territorio laziale, soprattutto nel dopoguerra. Gli operai che da Lariano e paesi limitrofi…
Continua a leggere
Ciliegia di Celleno PAT Lazio
Le piante di ciliegio (Prunus avium L.), coltivate nel comune di Celleno appartengono a varietà di antica tradizione locale, del tipo Maggiolina, Ravenna a gambo corto, Ravenna a gambo lungo e,…
Continua a leggere
Cicerchia di campodimele PAT Lazio
Situato sulla cima di un ripido colle di origine carsica, circondato da colline boscose e montagne brulle, sulle estreme propaggini dei monti Ausoni, Campodimele offre l’habitat ideale per la coltivazione della…
Continua a leggere