
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Dolce da forno a base di zucchero, miele, uova, cannella e liquore aromatico per dolci. Il ripieno è composto da ricotta.

METODO DI PRODUZIONE
Questo dolce presenta una base di pasta frolla. Per l’impasto si amalgama la ricotta, lo zucchero, le uova, i tuorli, il miele, del liquore aromatico e la cannella. Si fodera con carta da forno una teglia e vi si pone dentro la pasta frolla necessaria, bucherellandone il fondo. Si versa il composto di ricotta. Si copre con un altro foglio di pasta frolla o si preparano delle strisce e le si dispongono sopra a griglia, se vogliamo dargli forma di crostata. Si sbatte un uovo e con questo si spennella la superficie della torta. La cottura avviene in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Prima di servire la Torta di ricotta di Sermoneta è consigliabile spolverarla con dello zucchero a velo.
CENNI STORICI
La Torta di ricotta è un celebre dolce della cucina laziale, sembra che la mangiassero già gli antichi romani, anche se alcuni ne attribuiscono la paternità alla cucina ebraica. La ricotta usata per la preparazione della Torta di ricotta di Sermoneta è scrupolosamente quella ricavata dagli ovini al pascolo nella zona dei Monti Lepini.
Territorio di produzione
Provincia di Latina; Sermoneta

Farro PAT Lazio

Conciato di San Vittore PAT Lazio
