Torta di ricotta di Sermoneta PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Dolce da forno a base di zucchero, miele, uova, cannella e liquore aromatico per dolci. Il ripieno è composto da ricotta.

METODO DI PRODUZIONE

Questo dolce presenta una base di pasta frolla. Per l’impasto si amalgama la ricotta, lo zucchero, le uova, i tuorli, il miele, del liquore aromatico e la cannella. Si fodera con carta da forno una teglia e vi si pone dentro la pasta frolla necessaria, bucherellandone il fondo. Si versa il composto di ricotta. Si copre con un altro foglio di pasta frolla o si preparano delle strisce e le si dispongono sopra a griglia, se vogliamo dargli forma di crostata. Si sbatte un uovo e con questo si spennella la superficie della torta. La cottura avviene in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Prima di servire la Torta di ricotta di Sermoneta è consigliabile spolverarla con dello zucchero a velo.

CENNI STORICI

La Torta di ricotta è un celebre dolce della cucina laziale, sembra che la mangiassero già gli antichi romani, anche se alcuni ne attribuiscono la paternità alla cucina ebraica. La ricotta usata per la preparazione della Torta di ricotta di Sermoneta è scrupolosamente quella ricavata dagli ovini al pascolo nella zona dei Monti Lepini.

Territorio di produzione

Provincia di Latina; Sermoneta


Farro PAT Lazio
La caratteristica del Farro di Posta (RI) risiede nella granella che presenta i tegumenti seminali fortemente aderenti all’endosperma. La semina avviene in autunno e la raccolta nel mese di agosto. Prima…
Continua a leggere
Conciato di San Vittore PAT Lazio
Conciato di San Vittore è un formaggio antichissimo, originario della civiltà sannitica, una vera rarità, decantata da Cicerone e Marziale (Epigrammi, XIII,30). Proprio i Sanniti, primi abitanti della zona, noti agli…
Continua a leggere
Cacio di Genazzano PAT Lazio
Il Cacio di Genazzano, ottenuto dalla lavorazione a latte crudo ovino, è un formaggio semicotto, in quanto la cagliata subisce un riscaldamento a 41-43°C, che presenta crosta sottile di colore giallo…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *