
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Dolci di forma tondeggiante, dal sapore dolciastro e colore bianco, ottenuti dalla lavorazione di chiara d’uovo, mandorle e zucchero a velo. Gli ingredienti, dopo che sono stati amalgamati, sono lavorati a mano o con l’aiuto di un cucchiaio per ottenere le tipiche forme a nuvoletta tondeggiante di circa 5 cm di diametro. La cottura avviene in forno a circa 200°C. Il nome è dato dal loro aspetto leggerissimo e friabile e “spumoso”. La ricetta originaria sembrerebbe essere già nota in Francia alla fine del ‘700 e introdotta in Italia da un pasticciere svizzero. Le brave massaie di una volta le facevano per utilizzare le chiare d’uovo avanzate dalla preparazione di altri prodotti dolciari.

Territorio di produzione
Provincia di Rieti: Antrodoco, Cittaducale

Budellucci o Viarelli PAT
Il consumo di budella di maiale è noto sin dal tempo dei romani. E’ un alimento tipico della cucina popolare abituata a utilizzare ogni parte del maiale. A Viterbo i budellucci…
Continua a leggere
Biscotto di S. Antonio PAT Lazio
Nella tradizione popolare è molto diffuso il culto di S. Antonio, protettore degli animali e dei lavori agricoli. Presso Acquapendente il 17 gennaio di ogni anno si organizza una grande festa,…
Continua a leggere
Tartufo di Campoli Appennino PAT Lazio
Il Tartufo di Campoli Appennino è un fungo ipogeo a forma di tubero irregolare, appartenente alla famiglia delle Tuberaceae, classe degli Ascomiceti, che cresce spontaneamente in simbiosi con le radici di…
Continua a leggere