
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Dolcetti tipici del territorio del Cicolano, a forma di triangolo o losanga, a base di noci, nocciole, fichi secchi e uvetta sultanina. Si preparano per le festività natalizie.

METODO DI PRODUZIONE
La preparazione dei Tersitti dè Girgenti prevede l’amalgama degli ingredienti. Successivamente si prepara una sfoglia a base di farina, uova, sale e lievito, la si unge con olio e si ricopre con l’impasto di frutta secca. La sfoglia viene poi arrotolata, schiacciata, spennellata con rosso d’uovo e, infine, tagliata a forma di losanghe o triangoli. La cottura va effettuata nel forno a legna.
CENNI STORICI
Girgenti, antico nome di Agrigento dà il nome ad una frazione del comune di Pescorocchiano, fondato da agrigentini. I Tersitti nascono in questo borgo ma presto si diffondono in tutta la Sabina. Il prodotto vanta una lunga tradizione, associata alla ricorrenza natalizia, e la sua ricetta viene tramandata oralmente da generazioni. La presenza della frutta secca, dei fichi e dell’uvetta è tipico delle preparazioni del Natale, sia perché si tratta di frutti disponibili nella stagione invernale, sia perché sono divenuti, ormai, simbolo di benessere e prosperità
Territorio di produzione
Provincia di Rieti: Borgorose, Concerviano, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano, Petrella Salto, Varco Sabino

Ciambelle al vino PAT Lazio

Peperone alla vinaccia PAT Lazio
