
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Biscotti dolci di forma cilindrica e colore marrone chiaro, ottenuti dalla lavorazione di farina di grano tenero, uova, latte vaccino, burro e zucchero. Presentano la medesima forma dei savoiardi, da cui la denominazione, ma se ne differenziano in quanto sono meno leggeri e friabili. Gli ingredienti vengono impastati manualmente in un contenitore. Dall’impasto ottenuto si preparano manualmente delle striscioline delle dimensioni medie di 3×15 cm, cotte in forno a legna a circa 200°C. La ricetta è tramandata oralmente da un paio di generazioni; le fonti sono reperibili presso l’archivio storico di Anagni.

Territorio di produzione
Provincia di Frosinone: Anagni

Olio monovarietale extravergine di Ciera PAT Lazio
L’olio monovarietale extravergine di Ciera si ottiene dagli ulivi della varietà locale, particolarmente vigorosi, che presentano un portamento assurgente, una chioma folta, rami lunghi e sottili, foglie ellittico-lanceolate di grandezza media…
Continua a leggere
Pane di semola di grano duro di Allumiere PAT Lazio
Nel 1462 il funzionario vaticano Giovanni de Castro scopre, nei pressi di Tolfa, la presenza di allume fino ad allora importato dalla Turchia. L’allume era molto utile per la tintura della…
Continua a leggere
Ciambelle del barone PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina, zucchero, anice, vino bianco, lievito naturale, vaniglia, olio extravergine d’oliva e scorza di limone grattugiata. Prima della cottura le ciambelle vengono “lucidate” con vino e…
Continua a leggere