
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Ciambellone a base di uova, farina, lievito, vino, olio di semi, zucchero, latte, buccia grattugiata di limone e succo, mandorle tostate. Dall’impasto degli ingredienti si ottengono delle ciambelle che, messe in una teglia dai bordi alti e già imburrata, si passano al forno già riscaldato a 200°C per circa un’ora. Cotto nel forno a legna con fuoco di fascina, per la società contadina era il “dolce delle folle”, immancabile nei principali appuntamenti della vita comunitaria quali battesimi, cresime, matrimoni, feste familiari. Servito a fette concludeva in genere le sette portate previste per le libagioni del giorno della trebbiatura del grano.

Photo Credit Cotto e crudo
Territorio di produzione
Latina

Salsiccia di fegato di suino di Viterbo PAT Lazio
Con il termine “mazzafegato” si indica, nella provincia di Viterbo, la salsiccia nera che ha come condimento principale il fegato, insieme con altre interiora (milza, rene, cuore) e l’aggiunta di piccole…
Continua a leggere
Pizza “bbotata” PAT Lazio
La Pizza bbotata è legata alle tradizioni culinarie e contadine di Sant’Angelo Romano, paesino a soli 30 km dal centro di Roma, che sorge su una delle tre colline dei Monti…
Continua a leggere
Ciambella degli sposi di Rocca di Papa PAT Lazio
La tradizionale Ciambella degli sposi di Rocca di Papa è di media grandezza, spennellata in superficie con la chiara d’uovo e arricchita con i granelli bianchi di zucchero. Gli ingredienti per…
Continua a leggere