
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Piccole ciambelle dolci, piatte, dal classico colore bianco, preparate prevalentemente in casa. Si offrono solitamente a fine pasto, accompagnate con vino, meglio se passito. Si preparano con albume d’uovo, zucchero, farina e anice. Poi, disposte su una teglia, si cuociono in forno a legna. Le Tusichelle sono tipiche delle festività natalizie. Si presentano particolarmente dure, pertanto l’accompagnamento con un buon bicchiere di vino è d’obbligo per poterle intingere e rendere più friabili. Erano i dolci che si preparavano con gli albumi avanzati dalla lavorazione degli altri dolci natalizi.

Territorio di produzione
Provincia di Rieti

Uva da tavola Pizzutello di Tivoli PAT Lazio
Si ha ragione di credere che la coltura del Pizzutello a Tivoli fosse già ben nota ai latini, come si rivela dalle opere di Columella e di Plinio, che chiamano queste…
Continua a leggere
Miele monoflora di eucalipto della pianura pontina PAT del Lazio
Miele monoflora ottenuto dal nettare di fiori di Eucalyptus spp. Si presenta liquido o cristallizzato, coerentemente con il periodo stagionale della commercializzazione. Il colore va da ambrato chiaro ad ambrato scuro…
Continua a leggere
Tiella di Gaeta PAT Lazio
Una leggenda racconta che si abbatté su Gaeta una spaventosa carestia. I figli del Re non ebbero più di che sfamarsi. Una massaia, utilizzando i residui delle sue provviste, li avvolse,…
Continua a leggere