Pizza varata PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Pizza tradizionale di Sant’Angelo Romano a base di farina 00, acqua, uova intere, lievito di birra, sale, semi di anice ed eventuale aggiunta di olio e strutto, per rendere l’impasto più morbido. Presenta forma rotonda od ovale e sulla superficie della pizza sono formati manualmente dei solchi per simulare i solchi fatti con l’arato (chiamato in dialetto Sant’Angelese “varato”) sul terreno e dei piccoli fori fatti con la forchetta o con uno stuzzicadenti per simulare i semi sul terreno. È proprio dal temine dialettale “varato” che deriva il nome della Pizza Varata “che sembra un terreno lavorato”.

METODO DI PRODUZIONE

Si inizia a lavorare l’impasto manualmente preferibilmente su un piano di marmo fino al raggiungimento di una consistenza compatta e omogenea. Segue la fase di lievitazione per circa 12 ore (in genere durante la notte), a temperatura ambiente coprendo l’impasto con un panno di cotone. Terminata la prima lievitazione l’impasto viene suddiviso in piccole pagnotte che si lasciano lievitare fino al raggiungimento del doppio del volume. Successivamente si schiaccia manualmente l’impasto conferendo una forma rotonda od ovale e sulla superficie della pizza vengono formati dei solchi per simulare i solchi sul terreno e dei piccoli fori per simulare dei semi. La Piazza Varata di Sant’Angelo Romano una volta pronta viene cotta al forno a legna o elettrico per circa 10-15 minuti ad una temperatura di 250-300°C.

CENNI STORICI

A Sant’Angelo Romano la produzione della Pizza Varata è legata alle festività Pasquali. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione e si racconta che da oltre 100 anni questa pizza, che deve il suo nome all’aratro chiamato in dialetto sant’angelese “varato”, viene preparata dalle massaie e presso i forni locali per essere mangiata la mattina di Pasqua, con salumi e uova sode. In “Reganelle e ttricche ttracche” (di GIARDINI P., GIARDINI M., GIARDINI G., 2006. I Signori Palmiro, Marco e Giorgio Giardini (scrittori locali) ci informano sui cibi pasquali che venivano tipicamente consumati a colazione la mattina di Pasqua: ovvero, uova sode, salame, pizza varata e pizza sbattuta”. La tradizione di mangiare uova sode deriva dal fatto che il loro consumo era proibito in Quaresima. Da cui il proverbio locale: “Quaresima male scernuta (malvista), perché a càsoma si venuta? Pè quarantaséi giornate non se magnenu più frittate”.

Territorio di produzione

Provincia di ROMA: Sant’Angelo Romano


Frascarelli PAT Lazio

I Frascarelli sono una pasta alimentare tipica della cucina povera reatina che viene preparata semplicemente con acqua, farina e sale per formare un impasto che viene poi sbriciolato manualmente in pezzettini e condito con sughi di magro o utilizzata per minestre.

Continua a leggere
Fagiolo di Sutri PAT Lazio

Sutri, situata su un colle tufaceo, tra due torrenti che scorrono in profondissimi valloni con pareti a strapiombo, è caratterizzata da terreni sciolti, di origine vulcanica, ricchi di elementi nutritivi, molto fertili lungo le vallate alluvionali, poste a circa 280 m di quota e datate di acqua per uso irriguo. L’acidità dei terreni della zona, carenti di calcare attivo, l’elevata umidità dell’aria e le temperature basse, tipiche delle piccole valli, costituiscono l’ambiente ideale per la coltivazione del Fagiolo di Sutri, detto anche “Regina”, appartenente alla tipologia borlotto. Si caratterizza per le dimensioni medio-grandi, colore bianco-crema con venature rosso scure e buccia tenera. La cottura è rapida; il Fagiolo di Sutri risulta particolarmente tenero al palato. Consumato fresco fino a settembre, continua la sua vita come prodotto secco o conservato per tutto il periodo invernale, mantenendo inalterate le sue caratteristiche nutritive.

Continua a leggere
Saldamirelli PAT Lazio

Si tratta di un salume ottenuto dalla lavorazione dell’intestino tenue di suini locali alimentati a secco. Tipica la sua presentazione a lasagnette, speziate con finocchio. La forma è cilindrica e “sfettucciata”, colore rosso cupo screziato di bianco, sapore sapido ed aromatico.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *