
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Simili a grossi spaghetti fatti a mano, le Pinciarelle monticellesi appartengono alla cucina povera contadina perché gli ingredienti sono limitati alla sola acqua e farina di grano tenero. In passato veniva utilizzata anche la pasta del pane che aveva prevalentemente la funzione di agente lievitante e un po’ di olio di oliva. Le pinciarelle monticellesi si abbinano preferibilmente a sughi robusti a base di carne di manzo o salsicce.

METODO DI PRODUZIONE
Gli ingredienti per la preparazione delle Pinciarelle monticellesi sono farina tipo 00 e acqua con l’eventuale l’aggiunta di un uovo per rendere l’impasto più morbido e il piatto più gustoso. La farina, disposta sulla spianatora di legno (che agevola la lavorazione dell’impasto) viene bagnata con acqua e lavorata a mano fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto dal quale si prelevano delle piccole porzioni di pasta che vengono arrotolate su se stesse a formare grossi spaghetti morbidi.
CENNI STORICI
Questo piatto risulta essere diffuso con vari nomi in tutta l’Italia centro-meridonale ma a Montecelio si chiamano da sempre Pinciarelle, nome che deriva dal gesto del “pincicare”, cioè staccare con le dita pezzetti di impasto per lavorarli con il palmo delle mani in modo da ottenere i caratteristici spaghettoni rustici. Una ricetta centenaria, semplice e veloce, di origine marchigiana, la cui diffusione a Montecelio sembra derivi dal fatto che una parte notevole della popolazione di Montecelio sia proprio originaria delle Marche.
Dalle testimonianze orali raccolte (Signora Loretta Ballacci classe ’55; Iole Monterosi classe ’34; Angelo Volpino classe ’50), si apprende che le pinciarelle monticellesi erano un piatto sempre presente nelle tavole dei monticellesi, di pura matrice contadina…. “veniva preparato dalle nonne e dalle mamme, utilizzando semplici ingredienti come acqua e farina, lavorati a mano a forma di grossi spaghetti”. Le Pianciarelle monticellesi sono talmente famose che dai primi anni ’90 a Montecelio, viene organizzata la Sagra delle Pinciarelle.
Territorio di produzione
Provincia di Roma: Guidonia Montecelio

Guanciale dei monti Lepini al maiale nero PAT Lazio
Prodotto tradizionalmente nei mesi invernali, il Guanciale dei Monti Lepini al maiale nero si ottiene dalle guance di maiali della razza locale “maiale nero dei Monti Lepini” condite e aromatizzate con…

Pizza a gli mattono pizza a gli soio di Sezze PAT Lazio
L’utilizzo della farina di mais per la preparazione di queste pizze ascrive la loro origine ad un periodo in cui i ceti meno abbienti preferivano il mais al più costoso frumento….

Salame del re PAT Lazio
Il Salame del Re, prodotto tradizionale nella Valle dell’Aniene e, in particolare, nel territorio di Subiaco, affonda le sue origini tra il ‘700 e l‘800, quando veniva prodotto esclusivamente per essere…