Ciammella ellenese PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Piccole ciambelle senza buco a forma di nodo semplice ricoperte di giulebbe (sciroppo denso preparato con zucchero disciolto in acqua calda e frutta, fiori o altri aromi vari). Gli ingredienti base per la preparazione sono: farina, zucchero, uova, olio extravergine d’oliva, cannella.

Photo Credit Lazio da gustare

CENNI STORICI

Si ha notizia della preparazione di questa singolare ciambella sin dal 1800, secondo quanto affermano i pasticceri locali, i quali raccontano di aver ereditato la ricetta dai loro avi. È un dolce tipico delle festività natalizie e ancora oggi spicca, bianca e tenera, tra le altre preparazioni di dolci, nel bancone delle pasticcerie gaetane, esorcizzando il timore dello scrittore locale Pasquale di Ciaccio che nel 1970 in “Gaeta d’altri tempi” temeva che si potesse presto perdere la tradizione: “E così, di pensiero in pensiero, ci vien fatto di domandarci per quanto tempo ancora le deliziose Ciambelle ellenesi, dal bianco giulebbe nuziale, avranno un posto nelle vetrine dei nostri pasticcieri”.

Territorio di produzione

Gaeta (LT)


Biscotto di Sant’Anselmo PAT Lazio
Il Biscotto di Bomarzo o “Pane di Sant’Anselmo” è una ciambella ricavata attenendosi scrupolosamente a ricette antichissime tramandate oralmente di madre in figlia. Un sapiente dosaggio degli ingredienti ed una lievitazione…
Continua a leggere
Mostarde ponzesi PAT Lazio
Con la realizzazione di questi dolci di ottima serbevolezza, in un momento di ricchezza di produzione (l’estate) si riusciva a far fronte ai fabbisogni dei periodi di carenza di produzione (l’inverno)…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *