
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO
Dolci preparati mescolando farina, uova, zucchero, latte, grappa, sale, strutto e lievito chimico fino ad ottenere una sfoglia, da cui si ritagliano dei pezzi di forma e grandezza variabile che vengono fritti in olio extravergine e cosparsi di zucchero a velo. Si tratta di una preparazione domestica la cui tradizione, tramandata oralmente da generazioni, è legata alla ricorrenza natalizia ed ai festeggiamenti del carnevale. Il nome deriva da una località del Cicolano, Girgenti, fondata da agrigentini che avrebbero introdotto tale preparazione nella zona.

Territorio di produzione
Provincia di Rieti: Antrodoco, Fiamignano, Petrella Salto

Alici marinate PAT Lazio
Ricordata negli antichi Statuti della città di Gaeta, la preparazione delle Alici marinate trova conferma in un lavoro del 1890, di Domenico Giordano, dal titolo “Ittiologia del Golfo di Gaeta” in…
Continua a leggere
Prosciutto di Bassiano PAT Lazio
Il Prosciutto di Bassiano presenta forma compatta tronco conica a pera e un pò appiattita, a volte privo dello zampetto, con la parte muscolare scoperta oltre la testa del femore. Il…
Continua a leggere
Pane nero di Monteromano PAT Lazio
Pane casareccio preparato con farina di grano duro, semolino, semolato e lievito naturale di produzione propria. Il tipo di farina conferisce alla mollica un colore giallo. La forma è a pagnotta,…
Continua a leggere