Fettarelle PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Biscotti dolci di forma trapezoidale, dalla crosta di colore nocciola-dorato, ottenuti dalla lavorazione di farina di grano tenero, uova, strutto, nocciole, zucchero, olio extravergine d’oliva, lievito e scorza di limone grattugiata. Vengono consumati insieme a latte e the, vino e liquori.

METODO DI PRODUZIONE

Gli ingredienti vengono mescolati manualmente fino a formare dei filoncini, alti un paio di cm, infornati in teglie a circa 200°C. I filoncini, quindi, una volta rafreddati, vengono tagliati con il coltello in trapezi di circa 2x2x5 cm che subiscono una ulteriore cottura in forno per 5 minuti a 180°C.

CENNI STORICI

Da più di 50 anni la tradizionale preparazione delle Fettarelle è tramandata oralmente di generazione in generazione. Si tratta di un dolce tipico della pasticceria tradizionale, che da sempre ha utilizzato le nocciole nella preparazione di numerosi prodotti dolciari.

Territorio di produzione

Poggio Moiano (RI)


Salamino tuscolano PAT Lazio
Il Salamino tuscolano è un insaccato di carne suina, di piccola taglia (peso massimo 200 g), asciutto e compatto, di colore rosso rubino, nel quale i granelli di grasso sono distribuiti…
Continua a leggere
Spalla di suino PAT Lazio
Salume stagionato 7 – 11 mesi, ottenuto dalla lavorazione dell’intera spalla di suino, condita con aglio strofinato e pepe. Il prodotto risulta principalmente caratterizzato da profilo morfologico della spalla, colore rosso…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *