Eccellenze Italiane Regionali
La Toscana ed i suoi vini rossi: dai famosi Chianti, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano fino alle produzioni di vini rossi con uve “internazionali”, come Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero. Bolgheri e i Supertuscans sono esempi di prodotti fondati su un patrimonio ambientale e professionale di prim’ordine. Conosciuti anche i Vini bianchi Toscani, come la Vernaccia di San Gimignano a pieno diritto una tra le eccellenze della regione. Ed infine Il Vin Santo, uno dei prodotti più interessanti in Italia sia dal punto di vista organolettico che da quello della tecnica di vinificazione e maturazione.
Il Bianco (10% vol.) è di color tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino, da leggero a più carico; l’odore è semplice e floreale …
Il rosso (10,50% vol.) e il rosso novello (11,00% vol.) presentano un colore violetto o rubino, tendente al granato con la maturità, un odore di …
Il rosso (12,00% vol.) ha un color rosso intenso con riflessi violacei, odore fine, gradevole e sapore strutturato. La tipologia novello (11,00% vol.) presenta un …
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso molto strutturato, che si caratterizza per una colorazione rubino che l’invecchiamento fa tendere al granato. Libera …
I vini IGP Alta Valle della Greve bianchi hanno una colorazione tenue, con riflessi sul verde, oppure giallo paglierino, da leggero a più carico. Presentano …
I vini Montecastelli bianchi sono di colore giallo paglierino, più o meno intenso, con profumo delicato e fruttato e sapore secco e sapido. La tipologia …
Dal punto di vista dell’aspetto, i vini rossi (vol. 12%) San Gimignano si presentano in una piacevole tonalità rubino, che l’invecchiamento fa virare verso il …
Le caratteristiche organolettiche dei vini Sovana rossi (vol. 11-12%) sono fortemente influenzate dalla percentuale di presenza del Sangiovese. In generale, si tratta di vini dalla …
Il titolo alcolometrico delle tipologie parte da un minimo di 10,50%. Per i tipi bianchi il colore varia da un giallo paglierino più o meno …
Il Vin santo base ha un titolo alcolometrico di 15,5% vol., che aumenta a 16% vol. se accompagnato dalle sottozone; il colore è giallo paglierino, …
Il Vin Santo di Montepulciano (vol. 17%) presenta un colore dal giallo dorato all’ambrato, l’odore risulta intenso, etereo e caratteristico di frutta matura, il sapore …
Si presenta con un colore rosso rubino piuttosto carico, talvolta con riflessi violacei. Una tonalità che con l’invecchiamento tende a virare verso il granato. L’odore …
Il vino “Ansonica Costa dell’Argentario” (11.5% vol.) è caratterizzato da un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è caratteristico e leggermente fruttato, il …
La versione base (vol. 11%) ha un colore rosso rubino vivace e brillante, l’odore è vinoso con profumo intenso e fruttato, il sapore è asciutto, …
Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è delicato, fine e caratteristico, il sapore è secco, armonico, fresco …
Il bianco base (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è fine e delicato, il sapore è asciutto, fresco, con …
Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fine e delicato, il sapore è secco, armonico e sapido. Il Vermentino (vol. 11%) …
È uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti, …
La Denominazione di Origine Protetta “Brunello di Montalcino” comprende una sola tipologia di vino, senza varianti o indicazioni di vigna. È prodotta con una sola …
I vini bianchi della denominazione Candia dei Colli Apuani risultano estremamente equilibrati, con un modesto tenore di acidità e un colore giallo paglierino che può …
Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet …
Il Carmignano viene prodotto utilizzando uve provenienti da una pluralità di vitigni, in cui la prevalenza (50%) deve essere data al Sangiovese. Concorrono poi il …
ate. Il sapore è secco, fresco e asciutto, dotato di buona tannicità che, con l’invecchiamento, lo rende morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico minimo è …
Il vino Chianti si presenta con vivace colore rubino, che invecchiando tende al granato. L’odore è intensamente vinoso, a volte accompagnato da profumo di mammola, …
Il Rosso (10,5% vol.) è rubino brillante, con odore dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco e delicato, e gusto da secco ad abboccato, vivace e …
Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% …
Il Rosso (11% vol.) e la tipologia Riserva (11,5% vol) si presentano di tonalità rubino brillante, che invecchiando tendono al granato; l’odore è gradevole e …
I vini Cortona hanno tutti caratteristiche organolettiche che denotano un notevole equilibrio, con elevata dotazione di polifenoli e un’ottima struttura acida. Soprattutto i rossi (vol. …
Il disciplinare di produzione enuncia con precisione le caratteristiche organolettiche che identificano le varie tipologie di vino Elba, con attenzione anche alle peculiarità riconducibili al …
Il vino Rosso (12% vol.) è color rubino e invecchiando tende al granato; l’odore è vinoso e gradevole, con sentori di frutta; il sapore è …
Il Vin Santo di Montepulciano (vol. 17%) presenta un colore dal giallo dorato all’ambrato, l’odore risulta intenso, etereo e caratteristico di frutta matura, il sapore …
Il Montecarlo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino, con diversa intensità, ed è accompagnato da un odore delicato e caratteristico e da un …
Nella denominazione Montecucco rientrano pregevoli vini rossi (vol. 12-12,5%) che hanno un’intensa colorazione rubino, talvolta impreziosita da riflessi violacei e che invecchiando tende a sfumare …
La colorazione rosso rubino, molto intensa, è la cifra distintiva dell’aspetto del Montecucco Sangiovese. Si accompagna a un odore caratteristico e fruttato e a un …
I vini “Valdinievole” hanno un tasso alcolometrico che varia da 11% a 12,5% vol. e raggiunge il 17% con il Vin Santo. I bianchi hanno …
Il vino Rosso (11,5% vol.) presenta una tonalità con intensità che può variare a seconda delle produzioni e che, con l’invecchiamento, tende verso il granato; …
I vini Morellino di Scansano si presentano di un intenso e limpido color rosso rubino, che invecchiando, nella variante Riserva, tende al granato. Anche il …
Il vino Tranquillo e quello Frizzante (entrambi 10,5% vol.) hanno le medesime caratteristiche organolettiche, fatta eccezione per una spuma fine e vivace che accompagna il …
L’Orcia (12% vol.) e l’Orcia Riserva (12,5% vol.) sono vini color rosso rubino, che si caratterizzano per l’odore vinoso e fruttato e per il sapore …
Il Parrina rosso (11,5% vol.) è un vino dalla piacevole colorazione rubino, che può essere più o meno intensa; l’odore è delicato e gradevole e …
La Denominazione di Origine Protetta Pomino identifica un’ampia gamma di vini: Bianco (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Rosso (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Vin Santo, …
In entrambe le sue varianti, il Val di Cornia Rosso si presenta come un vino che esprime un ottimo equilibrio, caratterizzato da un’intensa e brillante …
Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come …
Il Rosso di Montepulciano si presenta come un vino dalla colorazione rubino ed è caratterizzato da un odore intensamente vinoso, con note fruttate e floreali. …
Nel vino Bianco (11% vol.) la colorazione è paglierina, con diversi gradi di intensità; l’odore è caratteristico, vinoso e vivace e si abbina ad un …
Il Sant’Antimo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino e si caratterizza per un odore delicato e gradevole e per un sapore asciutto, pieno …
Il vino Suvereto rosso si presenta di un brillante rosso rubino, tendente al granato. Ha un odore vinoso e delicato e un sapore asciutto e …
Il vino bianco (11% vol) ha un gradevole aspetto giallo paglierino, abbinato ad un odore fine e delicato e a un sapore secco e armonico. …
I vini rossi (vol. 12-12,5%) della denominazione hanno l’aspetto rubino, che da giovani si arricchisce di riflessi violacei mentre invecchiando sfuma verso il granato. Un …
Il Terre di Pisa rosso è un vino la cui colorazione può spaziare dal rubino al granato, abbinandosi ad un odore fine e caratteristico e …
Il “Val d’Arbia” bianco (10,5% vol.) alla vista è color giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli, abbinato ad odore delicato, fine, fruttato e a gusto …
I vini bianchi hanno un titolo alcolimetrico tra l’11% e l’11,5%, sono caratterizzati da un colore giallo paglierino più o meno intenso con limpidezza brillante; …
Il Bianco (11,50% vol.) si presenta color giallo paglierino, con profumo fine, delicato e sapore secco e armonico. La tipologia Rosso (12% vol.) si caratterizza …
I vini Valdichiana toscana hanno un titolo alcolometrico compreso tra il 10% e l’11% vol., che per il Vin Santo arriva al 15% vol.. I …
I vini “Valdinievole” hanno un tasso alcolometrico che varia da 11% a 12,5% vol. e raggiunge il 17% con il Vin Santo. I bianchi hanno …
Entrambe le varianti di Vernaccia di San Gimignano hanno un colore giallo paglierino impreziosito da riflessi dorati, che si fanno più intensi con l’invecchiamento. Il …
Il “Vin Santo del Chianti classico”, sia base che Occhio di Pernice, hanno un tasso alcolometrico di 16% vol. La versione base presenta un colore …
La versione base, anche “riserva”, ha un tasso alcolometrico del 16%, presenta un colore che va dal giallo paglierino al dorato, e tende all’ambrato invecchiando, …
Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% …