La Denominazione di Origine Protetta “Capalbio” comprende i vini: bianco, rosso, rosso riserva, rosato, Vermentino, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Vin Santo.
Uvaggio
I vini Capalbio rosso (anche nella versione Riserva) e rosato devono essere prodotti con uve provenienti, per almeno il 50%, da vitigno Sangiovese accostate ad uve da altri vitigni a bacca rossa, purché idonei alla coltivazione in Toscana. Per il bianco e il Vin Santo, invece, la base è costituita da Trebbiano toscano (minimo 50%) e altri vitigni a bacca bianca consentiti in regione, con esclusione del Moscato bianco. Per quanto riguarda i vini con indicazione specifica, ovvero Vermentino, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, il corrispondente vitigno deve fornire almeno l’85% del totale delle uve. La restante parte, fino al massimo del 15%, può invece provenire da altri vitigni a bacca di colore analogo.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet Sauvignon, si arricchisce di note vegetali e di frutta matura, confettura e spezie. Il gusto è pieno e corposo, giustamente tannico. Infine, nella versione Riserva, il colore tende al granato con l’invecchiamento e il profilo aromatico si fa più ampio, complesso e lungo. I vini bianchi (vol. 10,50%), invece, hanno un colore giallo paglierino, che nel Vermentino (vol. 11%) ha riflessi verdognoli. Il profumo è fresco, fruttato e delicato; il gusto è asciutto e di media corposità. Infine, il Vin Santo (vol. 16%) va dal giallo dorato all’ambrato intenso, con un odore ricco e complesso, etereo ed intenso, con note di frutta matura e uva passa. Lo accompagna un gusto vellutato e rotondo.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione ricade nella zona collinare della provincia di Grosseto e comprende i comuni di Capalbio, Manciano, Magliano e Orbetello.
Specificità e note storiche
L’area del Capalbio ha una vocazione vitivinicola molto antica, risalente al periodo etrusco e che ha conosciuto un forte impulso durante la dominazione romana.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CAPALBIO DOP
Vini della Toscana
COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE IGP
Il rosso (10,50% vol.) e il rosso novello (11,00% vol.) presentano un colore violetto o rubino, tendente al granato con la maturità, un odore di aromi primari e secondari e un sapore giovane, facile. La versione rosato (10,50% vol.) è di colore rosa tenue, profumo di aromi primari e gusto equilibrato. Il bianco (9,50% vol.)…
Vini della Toscana
ANSONICA COSTA DELL’ARGENTARIO DOP
Il vino “Ansonica Costa dell’Argentario” (11.5% vol.) è caratterizzato da un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è caratteristico e leggermente fruttato, il sapore è asciutto, morbido, vivace e armonico.
Vini della Toscana
VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOP
Il “Vin Santo del Chianti classico”, sia base che Occhio di Pernice, hanno un tasso alcolometrico di 16% vol. La versione base presenta un colore giallo paglierino che può variare dal dorato all’ambrato, il profumo risulta etereo e intenso, il sapore invece va dal secco all’amabile, con una più pronunciata rotondità per il tipo amabile….