Vini della Toscana
COLLINE LUCCHESI DOP

I vini della Denominazione di Origine Protetta “Colline Lucchesi” sono bianco, rosso, Sangiovese, Merlot, Vermentino, Sauvignon, Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice. Rosso, Sangiovese e Merlot sono prodotti anche nella variante Riserva.

Uvaggio

Il Rosso viene prodotto con uve di Sangiovese, per una quota tra il 45% e l’80%, unite a quelle di Canaiolo, Merlot e Syrah (tra il 10% e il 50%). Inoltre, possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione in Toscana, ma entro il limite del 30% (Aleatico e Moscato fino ad un massimo del 5%). Il Bianco, invece, è ottenuto da Trebbiano Toscano (40-80%), Chardonnay, Greco, Grechetto, Malvasia, Sauvignon e Vermentino (10-60%). In tutti i vini con indicazione di vitigno, invece, lo stesso deve rappresentare l’85% del totale, con la possibile aggiunta di altri vitigni a bacca analoga (massimo 15%). Infine, per il Vin Santo è prescritto l’uso di soli vitigni iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Rosso (11% vol.) e la tipologia Riserva (11,5% vol) si presentano di tonalità rubino brillante, che invecchiando tendono al granato; l’odore è gradevole e caratteristico e al palato è asciutto, armonico, morbido e vivace (se dell’annata). Il bianco (10,5% vol.) è di colore paglierino, con diversi gradi di intensità; l’odore delicato, gradevole e caratteristico è affiancato da gusto asciutto e armonico. Il Vin Santo (16% vol.) è giallo dorato, tendente all’ambrato, con odore gradevole e armonico e sapore dolce di passito, asciutto e vellutato. Nella variante Occhio di Pernice (16% vol.), invece, è rosa con riflessi granati, odore intenso e sapore dolce, morbido e vellutato. Infine, i vini con indicazione di vitigno presentano caratteristiche peculiari della loro provenienza, che possono essere puntualmente rintracciate nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si trova nella parte nord della Toscana, tra i comuni di Lucca, Capannori e Porcari, ed è caratterizzata anche da punto di vista climatico dalla presenza degli Appennini e del mar Tirreno.

Specificità e note storiche

Numerosi documenti precedenti all’anno 1000 sottolineano la ricchezza della zona in cui, si legge, c’erano colli ricoperti di vigne.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE COLLINE LUCCHESI DOP

Vini della Toscana
CANDIA DEI COLLI APUANI DOP

I vini bianchi della denominazione Candia dei Colli Apuani risultano estremamente equilibrati, con un modesto tenore di acidità e un colore giallo paglierino che può avere diverse gradazioni di intensità. Il sapore e il profumo restituiscono note tipiche del Vermentino, come il leggero retrogusto amarognolo. Il Vermentino nero e la Barsaglina, invece, appaiono vini lievi…

Leggi di +

Vini della Toscana
CORTONA DOP

I vini Cortona hanno tutti caratteristiche organolettiche che denotano un notevole equilibrio, con elevata dotazione di polifenoli e un’ottima struttura acida. Soprattutto i rossi (vol. 12-12,5%) spiccano per l’eleganza e la capacità di invecchiamento. Il Vin Santo (vol. 17-18%), invece, emerge per gli aromi caratteristici ed armonici, accompagnati da un retrogusto caratteristico. Per ciascuna tipologia…

Leggi di +

Vini della Toscana
Val di Magra IGP

Il titolo alcolometrico delle tipologie parte da un minimo di 10,50%. Per i tipi bianchi il colore varia da un giallo paglierino più o meno intenso con un sapore asciutto, fruttato e caratteristico del vigneto di provenienza. Per il rosso il colore è rubino, con un colore fruttato e di note speziate e il sapore…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *