
La denominazione di origine protetta “Ansonica Costa dell’Argentario” è riservata a un’unica tipologia di vino, il bianco.

Uvaggio
Il vino “Ansonica Costa dell’Argentario” deve contenere minimo l’85% del vitigno Ansonica B. Possono concorrere, fino a un massimo del 15%, le uve con bacca di colore analogo, provenienti da vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino “Ansonica Costa dell’Argentario” (11.5% vol.) è caratterizzato da un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è caratteristico e leggermente fruttato, il sapore è asciutto, morbido, vivace e armonico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del vino “Ansonica Costa dell’Argentario” bianco è collinare, medio collinare e insulare (Isola del Giglio e Monte Argentario), situata nella parte meridionale della regione Toscana su terreni di origine calcarea e gessosa.
Specificità e note storiche
La coltivazione della vite, nel territorio di produzione dell'”Ansonica Costa dell’Argentario”, risale fin all’età etrusca, greca e romana. La tradizione trimillenaria, unita ad un ambiente variabile sia pedologicamente che orograficamente, concorrono a fare del vino Ansonica Costa dell’Argentario bianco, un prodotto di indubbia qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ANSONICA COSTA DELL’ARGENTARIO DOP

Vini della Toscana
MORELLINO DI SCANSANO DOP
I vini Morellino di Scansano si presentano di un intenso e limpido color rosso rubino, che invecchiando, nella variante Riserva, tende al granato. Anche il profumo è intenso, etereo, gradevole e fine. Il titolo alcolometrico è minimo 12,50% vol. nel vino base e 13,00% vol. con la menzione Riserva.

Vini della Toscana
MONTECASTELLI IGP
I vini Montecastelli bianchi sono di colore giallo paglierino, più o meno intenso, con profumo delicato e fruttato e sapore secco e sapido. La tipologia rosso, anche nella variante novello, si caratterizza per un colore rosso rubino più o meno intenso, abbinato ad un odore intenso, fruttato e da un sapore secco e sapido. Il…

Vini della Toscana
BARCO REALE DI CARMIGNANO DOP
La versione base (vol. 11%) ha un colore rosso rubino vivace e brillante, l’odore è vinoso con profumo intenso e fruttato, il sapore è asciutto, sapido, fresco, pieno e armonico. Il rosato (vol. 11%) invece ha un colore rosato più o meno carico con riflessi rubino, l’odore è fruttato, vinoso più o meno intenso, il…