Vini di Toscana
COLLI DI LUNI DOP

“Colli di Luni” è una Denominazione di Origine Protetta che ricomprende i vini Bianco, Rosso, Rosso riserva e con indicazioni di vitigno Vermentino, Vermentino superiore e Albarola.

Colli di Luni DOP

Uvaggio

Per i vini rossi, l’uvaggio di produzione vede una prevalenza, all’interno dei vigneti, del vitigno Sangiovese (minimo 50%), con il quale possono concorrere, fino ad un massimo del 50%, altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Toscana e Liguria. Per i bianchi, invece, si ha un minimo del 35% di Vermentino, una quota tra il 25% e il 40% di Trebbiano toscano e, infine, un ulteriore 30% (massimo) di altri vitigni a bacca analoga, purché sempre coltivabili in Toscana e Liguria. Nel caso del Vermentino, però, la quota dell’omonimo vitigno sale al 90%. Così come nel caso dell’Albarola, dove il corrispondente vitigno deve essere presente per almeno l’85%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso, così come il gusto mandorlato e la persistenza del profumo. Il Rosso (11,5% vol.) è rubino e tende al granato invecchiando; l’odore è delicato e vinoso, il sapore asciutto, fine e armonico. Nella Riserva, si ritrovano caratteristiche simili, con una maggiore persistenza degli odori e dei sapori e un gusto di corpo. Infine, l’Albarola (11,5% vol.) è paglierino, con riflessi verdolini, odore intenso e fruttato e sapore asciutto, fresco e caratteristico.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è divisa tra due regioni: la Liguria (parte orientale) e la Toscana (parte settentrionale). Nello specifico, il territorio interessa le province di La Spezia e Massa Carrara.

Specificità e note storiche

Del vino di Luni, conosciuto già in epoca romana, Plinio il Vecchio scrisse “ha la palma tra quelli dell’Etruria”.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI DI LUNI DOP

Vini della Toscana
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE DOP

Il Rosso (10,5% vol.) è rubino brillante, con odore dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco e delicato, e gusto da secco ad abboccato, vivace e armonico. Il Rosato (10,5% vol.) ha odore fruttato, fragrante e fresco e sapore da secco ad abboccato, vivace e sapido. Il Novello (11% vol.) è di un vivace rosso cerasuolo…

Leggi di +

Vini della Toscana
COSTA TOSCANA IGP

Il rosso (12,00% vol.) ha un color rosso intenso con riflessi violacei, odore fine, gradevole e sapore strutturato. La tipologia novello (11,00% vol.) presenta un odore vinoso, fruttato, e un gusto asciutto, sapido. Il rosso da vendemmia tardiva (15,00% vol.) ha colore rubino carico, con sentori fruttati e sapore morbido e dolce. Il passito si…

Leggi di +

Vini della Toscana
MONTECASTELLI IGP

I vini Montecastelli bianchi sono di colore giallo paglierino, più o meno intenso, con profumo delicato e fruttato e sapore secco e sapido. La tipologia rosso, anche nella variante novello, si caratterizza per un colore rosso rubino più o meno intenso, abbinato ad un odore intenso, fruttato e da un sapore secco e sapido. Il…

Leggi di +

Vini della Toscana
MOSCADELLO DI MONTALCINO DOP

Il vino Tranquillo e quello Frizzante (entrambi 10,5% vol.) hanno le medesime caratteristiche organolettiche, fatta eccezione per una spuma fine e vivace che accompagna il secondo. La colorazione è giallo paglierino e si affianca a un odore caratteristico, delicato, fresco e persistente. Il sapore, invece, risulta aromatico, dolce, armonico e caratteristico dell’uva di Moscato. Il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *