Vini della Toscana
VAL d’ARBIA DOP

La denominazione di origine protetta “Val d’Arbia” identifica tipologie di vino Bianco, Vin Santo, Vin Santo riserva, Rosato, Chardonnay, Grechetto, Pinot bianco, Sauvignon, Trebbiano e Vermentino.

Uvaggio

I vitigni principali per i vini DOP “Val d’Arbia” sono: Trebbiano toscano o Malvasia bianca lunga per il bianco (dal 30 al 50% per ciascun vitigno), Sangiovese per il rosato (minimo 50%), Trebbiano toscano e Malvasia (100%, da soli o congiuntamente) per il Vin Santo e il Vin Santo riserva. Invece è prevista una quota minima dell’85% per la specificazione dei vitigni Chardonnay, Grechetto, Pinot bianco, Sauvignon, Trebbiano e Vermentino. Infine, possono concorrere alla produzione i vitigni, a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Toscana.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il “Val d’Arbia” bianco (10,5% vol.) alla vista è color giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli, abbinato ad odore delicato, fine, fruttato e a gusto asciutto, fresco e armonico. La tipologia rosato (11% vol.) si presenta color rosa con riflessi rosso rubino; all’olfatto è vinoso, delicato, con intense note fruttate, mentre al palato risulta armonioso, leggermente acidulo. Il Vin Santo e Vin Santo riserva (16% vol.), invece, hanno colore dal paglierino all’ambrato più o meno intenso, accompagnato da profumo etereo, intenso, aromatico, caratteristico e da sapore che spazia dal secco al dolce, armonico, morbido, con retrogusto amarognolo. Nei monovitigno, invece, i parametri variano in funzione delle uve prevalenti, per cui si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende la zona collinare della provincia di Siena.

Specificità e note storiche

La zona del Senese è considerata un’area di eccellenza nella produzione vinicola. La tradizione legata alla vite ha attraversato i secoli, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. Tra le numerose testimonianze sulla storia vitivinicola dell’area, spiccano gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, raffiguranti scene di vita rurale e di vigneti.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VAL D’ARBIA DOP

Vini della Toscana
ROSSO DI MONTALCINO DOP

Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come un vino un po’ tannico, caldo e asciutto. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. Nel complesso, è un vino amato per la sua freschezza e la sua fragranza,…

Leggi di +

Vini della Toscana
BIANCO DI PITIGLIANO DOP

Il bianco base (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è fine e delicato, il sapore è asciutto, fresco, con fondo leggermente amarognolo, di medio corpo. Il superiore (vol. 12%) invece ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è fine e delicato, il sapore è asciutto, fresco,…

Leggi di +

Vini della Toscana
COLLI DI LUNI DOP

Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *