
L’Indicazione Geografica Protetta “Costa Toscana” comprende le seguenti varietà di vini: Bianco (prodotto anche nella tipologia frizzante, abboccato e dolce), Rosso (anche abboccato e dolce), Rosato (anche frizzante), Novello, Passito e Vendemmia tardiva. Inoltre è possibile accompagnare l’indicazione geografica con il nome di uno o più vitigni.

Uvaggio
I vini a IGP “Costa Toscana”, anche con specificazione varietale, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti dai vitigni idonei alla coltivazione in Toscana.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso (12,00% vol.) ha un color rosso intenso con riflessi violacei, odore fine, gradevole e sapore strutturato. La tipologia novello (11,00% vol.) presenta un odore vinoso, fruttato, e un gusto asciutto, sapido. Il rosso da vendemmia tardiva (15,00% vol.) ha colore rubino carico, con sentori fruttati e sapore morbido e dolce. Il passito si distingue per il profumo intenso e il sapore di frutto fresco, vellutato. Il bianco (11,50% vol.) è di color giallo paglierino, con odore fine e sapore delicato. Il bianco da vendemmia tardiva (15,00% vol.) tende al color dorato con gusto morbido e dolce. Il passito (16,00% vol.) tende all’ambrato con l’invecchiamento ed ha sentori agrumati. Il rosato (11,00% vol.), anche frizzante, è di color rosa, con odore fine, floreale e sapore delicato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende i rilievi collinari tra i 200 e i 400 metri posti tra la fascia costiera e la dorsale appenninica nelle provincie di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto.
Specificità e note storiche
Cosimo Villafranchi, nella sua pubblicazione “L’enologia toscana” del 1773, citava le nobili qualità del vino della costa toscana, da cui trae origine l’IGP “Costa Toscana”.
Scarica in formato PDF il disciplinare vino COSTA TOSCANA IGP

Vini della Toscana
ALEATICO PASSITO DELL’ELBA DOP
Si presenta con un colore rosso rubino piuttosto carico, talvolta con riflessi violacei. Una tonalità che con l’invecchiamento tende a virare verso il granato. L’odore è caratteristico e intenso, così come il sapore: di corpo, armonico e dolce. Ha un titolo alcolometrico minimo di 19,00% vol. di cui almeno 12,00% vol. svolto

Vini della Toscana
VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOP
Il “Vin Santo del Chianti classico”, sia base che Occhio di Pernice, hanno un tasso alcolometrico di 16% vol. La versione base presenta un colore giallo paglierino che può variare dal dorato all’ambrato, il profumo risulta etereo e intenso, il sapore invece va dal secco all’amabile, con una più pronunciata rotondità per il tipo amabile….

Vini TOSCANA o TOSCANO IGP
Il Bianco (10% vol.) è di color tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino, da leggero a più carico; l’odore è semplice e floreale e il gusto è leggermente acidulo. Il Rosso (11% vol.) ha un colore che si esprime nelle varie tonalità del violetto o del rubino, tendente al granato con la maturità;…