L’indicazione geografica protetta “Alta Valle della Greve” comprende tre tipologie di vini: bianco, rosso (anche nella variante novello) e rosato. Le tipologie sono prodotte anche con l’indicazione aggiuntiva di uno o due vitigni.
Uvaggio
Le tipologie di vino bianco, rosso e rosato possono essere ottenuti da uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione in Toscana, mentre le tipologie con indicazione di uno o due vitigni devono essere prodotte per almeno l’85% dai vitigni corrispondenti.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini IGP Alta Valle della Greve bianchi hanno una colorazione tenue, con riflessi sul verde, oppure giallo paglierino, da leggero a più carico. Presentano un odore semplice e floreale e un sapore fruttato, pieno, armonico. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,00% vol. Le versioni rosso e rosso novello sono di color violetto o rubino, a volte tendente al granato. L’odore è semplice e vivace, il sapore si presenta giovane, tannico, equilibrato. Il titolo alcolometrico minimo è di 10,50 % vol. per il rosso, 11,00 % vol. per il rosso novello. La tipologia rosato ,infine, ha un colore di intensità tenue, con tonalità e odore variabili in funzione del vitigno impiegato; il sapore è fresco ed equilibrato. Il titolo alcolometrico minimo è di 10,00 % vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende parte dei seguenti comuni nell’area della provincia di Firenze: San Casciano in Val di Pesa, Panzano, Campana, Mercatale Val di Pesa, Lamole, Greve in Chianti, Villa Fonzacchino, Chiocco.
Specificità e note storiche
I vini provenienti dall’Alta Valle della Greve possono essere considerati, al pari della zona di riferimento, come progenitori delle denominazioni di origine sviluppate nella regione negli ultimi due secoli, che ne hanno acquisito i tratti fondamentali, sia sotto l’aspetto agronomico che quello enologico.
Scarica in formato PDF il disciplinare vino ALTA VALLE DELLA GREVE IGP
Vini della Toscana
CHIANTI CLASSICO DOP
ate. Il sapore è secco, fresco e asciutto, dotato di buona tannicità che, con l’invecchiamento, lo rende morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico minimo è di 12,00% vol., che sale a 12,50% vol. nella tipologia Riserva e a 13,00% vol. nella tipologia Gran Selezione.
Vini della Toscana
ROSSO DI MONTEPULCIANO DOP
Il Rosso di Montepulciano si presenta come un vino dalla colorazione rubino ed è caratterizzato da un odore intensamente vinoso, con note fruttate e floreali. Al palato esprime struttura, equilibrio ed eleganza, con un sapore asciutto, persistente e leggermente tannico. Ha una gradazione alcolica pari a 11,5% vol.
Vini della Toscana
BIANCO DELL’EMPOLESE DOP
Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è delicato, fine e caratteristico, il sapore è secco, armonico, fresco e delicato. Il Vin Santo invece (vol. 17%, di cui almeno vol 16% svolto) ha un colore dal dorato all’ambrato più o meno intenso, l’odore è intenso, etereo e caratteristico,…