
Alla denominazione di origine protetta “Valdichiana toscana” appartengono i vini: bianco (anche nelle varianti vergine, frizzante e spumante), Chardonnay, Grechetto, rosso, rosato, Sangiovese, Vin Santo (anche riserva).

Uvaggio
I vini bianchi sono prodotti con almeno il 20% di Trebbiano toscano e massimo l’80% di Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto e Pinot grigio, assoluti o congiunti. Il rosso e il rosato, invece, hanno almeno il 50% di Sangiovese e massimo il 50% di Cabernet franc e sauvignon, Merlot e Sirah, assoluti o congiunti. Nelle varianti con indicazione di vitigno, questo deve rappresentare l’85% del totale dell’uvaggio. Infine, il Vin Santo base e riserva contengono minimo il 50% di Trebbiano toscano e Malvasia bianca. In tutte le tipologie, a completamento delle quote mancanti, possono concorrere uve di vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione per la regione Toscana.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Valdichiana toscana hanno un titolo alcolometrico compreso tra il 10% e l’11% vol., che per il Vin Santo arriva al 15% vol.. I bianchi hanno un caratteristico colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; l’odore è neutro, ricco e profumato: il sapore risulta asciutto, con retrogusto di mandorla. Il rosso, invece, ha il caratteristico colore rosso rubino brillante, che tende al granata invecchiando; l’odore è vinoso e fruttato; il sapore risulta sapido e armonico. Il rosato presenta un colore rosa più o meno intenso, con odore vinoso e fragrante e sapore armonico e fresco di beva. Infine, Il Vin Santo, sia nella versione base che nella riserva, ha un colore paglierino dall’ambrato al bruno, l’odore è etereo e caldo, il sapore è armonico e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Valdichiana toscana” è di tipo collinare, compresa tra i 250 mt ed i 500 mt, è caratterizzata dalla presenza di sabbie e argille marine, che si mescolano creando suoli a varia natura.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola nella zona del “Valdichiana toscana” è testimoniata sin dal periodo etrusco.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALDICHIANA TOSCANA DOP

Vini della Toscana
BOLGHERI DOP
Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fine e delicato, il sapore è secco, armonico e sapido. Il Vermentino (vol. 11%) invece ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, armonico e morbido. Il Sauvignon (vol. 10,5%) si presenta con aspetto paglierino, l’odore è delicato…

Vini della Toscana
TERRATICO DI BIBBONA DOP
Il vino bianco (11% vol) ha un gradevole aspetto giallo paglierino, abbinato ad un odore fine e delicato e a un sapore secco e armonico. Il rosato (11,5% vol) si presenta con una colorazione arricchita da riflessi violacei, con un odore fine, delicato e fruttato e un sapore altrettanto lieve, secco e armonico. Infine, il…

Vini della Toscana
VALDICHIANA TOSCANA DOP
I vini Valdichiana toscana hanno un titolo alcolometrico compreso tra il 10% e l’11% vol., che per il Vin Santo arriva al 15% vol.. I bianchi hanno un caratteristico colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; l’odore è neutro, ricco e profumato: il sapore risulta asciutto, con retrogusto di mandorla. Il rosso, invece, ha il caratteristico…