Vini della Toscana
POMINO DOP

La Denominazione di Origine Protetta Pomino identifica un’ampia gamma di vini: Bianco (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Rosso (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Pinot Nero, Merlot, Chardonnay, Sauvignon, Spumante Bianco (anche Riserva) e Spumante Rosato (anche riserva).

Uvaggio

I vini Pomino bianchi devono essere vinificati a partire dalle uve dei vitigni Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay che, da soli o congiuntamente, devono rappresentare una quota minima del 70%. Stessa percentuale e stesso uvaggio, con l’aggiunta del Trebbiano, anche per il Vin Santo. Per le due tipologie di Spumante, bianco e rosato, è invece richiesto un 70% di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero (soli o congiunti). Nei rossi e nel Vin Santo Occhio di Pernice, si utilizza un 50% (minimo) di uve di Sangiovese e un ulteriore 50% di Pinot Nero e Merlot (massimo). Diversamente, nelle tipologie con indicazione di vitigno, questo deve rappresentare l’85% del totale nei vigneti di provenienza delle uve. Tutte le tipologie di vini Pomino, infine, a concorrenza delle quote mancanti, ammettono l’uso di altri vitigni a bacca analoga, idonei alla coltivazione in Toscana.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini Pomino rossi (vol. 12-12,5%) manifestano marcati sentori di frutti di montagna, mentre al sapore a all’odore fanno emergere i caratteri tipici dei vitigni di provenienza. I vini bianchi (vol. 11-12%), invece, risultano intensi e ampi negli aromi, persistenti e variegati. Le singole tipologie emergono poi per peculiarità uniche, che si sommano a quelle generali della denominazione e che possono essere puntualmente rintracciate nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è localizzata nella parte nord orientale della Toscana, in provincia di Firenze, in un territorio di bassa colline e media montagna del comune di Rufina.

Specificità e note storiche

La storia della denominazione Pomino è strettamente legata alla figura di Vittorio degli Albizi che, nella seconda metà dell’800, si fece promotore di un progetto di diffusione, in Toscana, della viticoltura specializzata.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE POMINO DOP

Vini della Toscana
VALDINIEVOLE DOP

I vini “Valdinievole” hanno un tasso alcolometrico che varia da 11% a 12,5% vol. e raggiunge il 17% con il Vin Santo. I bianchi hanno un colore giallo paglierino tendente al dorato chiaro; il profumo è gradevole, con sentori di fiori e frutta, mentre il sapore risulta secco, armonico e persistente. Il Rosso base, il…

Leggi di +

Vini della Toscana
ROSSO DELLA VAL DI CORNIA / VAL DI CORNIA ROSSO DOP

In entrambe le sue varianti, il Val di Cornia Rosso si presenta come un vino che esprime un ottimo equilibrio, caratterizzato da un’intensa e brillante tonalità rosso rubino, tendente al granato. Ha un odore vinoso, delicato ed elegante che ricorda la frutta rossa e si accompagna ad un sapore di buon corpo, giustamente tannico, asciutto,…

Leggi di +

Vini della Toscana
BIANCO DELL’EMPOLESE DOP

Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è delicato, fine e caratteristico, il sapore è secco, armonico, fresco e delicato. Il Vin Santo invece (vol. 17%, di cui almeno vol 16% svolto) ha un colore dal dorato all’ambrato più o meno intenso, l’odore è intenso, etereo e caratteristico,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *