
L’IGP “Colli della Toscana centrale” comprende diverse tipologie di vini: bianco, anche frizzante; rosso, anche novello; rosato. Inoltre possono essere prodotte tipologie con l’indicazione di uno o due vitigni.

Uvaggio
I vini ad IGP “Colli della Toscana centrale” della tipologia rosso e rosato devono essere ottenuti da uno o più dei vitigni Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero, Canaiolo Nero, Syrah e Gamay; per la tipologia bianco e bianco frizzante, devono essere presenti uno o più dei vitigni Trebbiano Toscano, Vernaccia di San Gimignano, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Malvasia del Chianti, Vermentino, Sauvignon e Riesling Renano; per la versione rosso novello devono invece essere presenti uno o più dei vitigni Sangiovese, Merlot, Canaiolo Nero e Gamay. In tutti i casi possono essere utilizzati altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso (10,50% vol.) e il rosso novello (11,00% vol.) presentano un colore violetto o rubino, tendente al granato con la maturità, un odore di aromi primari e secondari e un sapore giovane, facile. La versione rosato (10,50% vol.) è di colore rosa tenue, profumo di aromi primari e gusto equilibrato. Il bianco (9,50% vol.) è di color giallo tenue o paglierino, caratterizzato da odore semplice e floreale e sapore leggermente acidulo; la tipologia frizzante (10,00% vol.) è di color giallo paglierino e si differenzia per un profumo delicato, floreale, con note di frutta, ed un sapore vivace ma morbido, equilibrato.
Zona di produzione delle uve
Il nucleo centrale della Toscana è contornato dai sistemi collinari dell’Aretino, del Senese, del Pistoiese e del Pratese. L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa mediamente fra i 200 ed i 400 metri di altezza.
Specificità e note storiche
Le tecniche utilizzate per la vinificazione nell’area sono più adatte ai vini strutturati. Una modalità specifica di questa zona è la maturazione in vasi di legno, che determina qualità organolettiche peculiari.
Scarica in formato PDF il disciplinare vino COLLI CENTRALI DELLA TOSCANA IGP

Vini della Toscana
COSTA TOSCANA IGP
Il rosso (12,00% vol.) ha un color rosso intenso con riflessi violacei, odore fine, gradevole e sapore strutturato. La tipologia novello (11,00% vol.) presenta un odore vinoso, fruttato, e un gusto asciutto, sapido. Il rosso da vendemmia tardiva (15,00% vol.) ha colore rubino carico, con sentori fruttati e sapore morbido e dolce. Il passito si…

Vini della Toscana
COLLI DI LUNI DOP
Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso,…

Vini TOSCANA o TOSCANO IGP
Il Bianco (10% vol.) è di color tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino, da leggero a più carico; l’odore è semplice e floreale e il gusto è leggermente acidulo. Il Rosso (11% vol.) ha un colore che si esprime nelle varie tonalità del violetto o del rubino, tendente al granato con la maturità;…