Orcia è la Denominazione di Origine Protetta che identifica i vini delle seguenti tipologie: rosso, rosso Riserva, Rosato, Bianco, Sangiovese (anche Riserva) e Vinsanto.
Uvaggio
Il vino rosso Orcia e il Rosato sono prodotti a partire da uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 60%, dal vitigno Sangiovese. Il medesimo vitigno è anche la base di riferimento (minimo 90%) per l’uvaggio con cui viene prodotta la tipologia Sangiovese. Per il Bianco, invece, si utilizza il Trebbiano toscano (minimo 50%), così come per il Vinsanto, dove può essere però unito alla Malvasia bianca lunga (da soli o congiuntamente devono raggiungere almeno il 50% del totale). In tutte le tipologie, per le quote restanti, possono essere utilizzati altri vitigni a bacca analoga, idonei alla coltivazione in Toscana.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’Orcia (12% vol.) e l’Orcia Riserva (12,5% vol.) sono vini color rosso rubino, che si caratterizzano per l’odore vinoso e fruttato e per il sapore secco, sapido e armonico. Il Bianco (11% vol.), invece, è di aspetto paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; l’odore è fine e fruttato; il sapore asciutto e armonico. Diversamente, la tonalità del Rosato (11% vol.) spazia dal rosa tenue al cerasuolo, abbinata a un odore fine e fruttato e a un sapore secco, armonioso e fresco. Nel Sangiovese (12% vol.) e nel Sangiovese riserva (12,5% vol.), il colore rosso rubino tende al granato con l’invecchiamento; l’odore è vinoso, a volte impreziosito da note fruttate di ciliegia e viola; il sapore è asciutto, corposo e armonico. Infine, il Vinsanto (16% vol.) si presenta con tonalità dal giallo paglierino al dorato, all’ambrato intenso; l’odore è etereo e accompagnato da un aroma caratteristico; il sapore va dal secco al dolce ed è armonico, morbido e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con un’area collinare situata nella parte sud della provincia di Siena, attraversata dal fiume Orcia e caratterizzata da un clima continentale-mediterraneo.
Specificità e note storiche
La denominazione “Orcia” condivide la storia vitivinicola di due suoi illustri “vicini”: Montepulciano e Montalcino. Da sempre è considerata zona di elezione per vini di alta qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ORCIA DOP
Vini della Toscana
CANDIA DEI COLLI APUANI DOP
I vini bianchi della denominazione Candia dei Colli Apuani risultano estremamente equilibrati, con un modesto tenore di acidità e un colore giallo paglierino che può avere diverse gradazioni di intensità. Il sapore e il profumo restituiscono note tipiche del Vermentino, come il leggero retrogusto amarognolo. Il Vermentino nero e la Barsaglina, invece, appaiono vini lievi…
Vini della Toscana
BOLGHERI SASSICAIA DOP
È uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso, particolarità da cui deriva probabilmente il toponimo «sassicaia».
Vini della Toscana
VAL d’ARBIA DOP
Il “Val d’Arbia” bianco (10,5% vol.) alla vista è color giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli, abbinato ad odore delicato, fine, fruttato e a gusto asciutto, fresco e armonico. La tipologia rosato (11% vol.) si presenta color rosa con riflessi rosso rubino; all’olfatto è vinoso, delicato, con intense note fruttate, mentre al palato risulta armonioso,…