Vini della Toscana
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOP

Alla denominazione di origine protetta Vin Santo di Montepulciano appartengono tre tipologie di vini: versione base, riserva e Occhio di Pernice.

Uvaggio

Le versioni base e riserva del Vin Santo di Montepulciano, sono composte per almeno il 70% da Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano, assoluti o congiunti. Possono poi concorrere uve di vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino al massimo al 30%. L’Occhio di Pernice invece ha minimo il 50% di Sangiovese e la restante parte è costituita da uve di vitigni idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino a massimo il 50%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Vin Santo di Montepulciano (vol. 17%) presenta un colore dal giallo dorato all’ambrato, l’odore risulta intenso, etereo e caratteristico di frutta matura, il sapore invece è ampio e vellutato. La versione “riserva” (vol. 20%) ha un colore giallo ambrato più o meno intenso a seconda del contenuto zuccherino, l’odore risulta intenso e caratteristico di frutta matura, il sapore invece è ampio e vellutato. L’Occhio di Pernice invece (vol. 21%) presenta un colore tra l’ambrato e il topazio, che diviene marrone invecchiando; il profumo risulta intenso, ricco, di frutta matura, il sapore invece è fine e persistente, con retrogusto dolce.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione del Vin Santo di Montepulciano è di tipo collinare e comprende l’intero territorio comunale di Montepulciano. Territorio fertile e caratterizzato da un’ottima variabilità di suolo e da un clima favorevole alla coltivazione della vite.

Specificità e note storiche

La cultura enologica e la tradizione vitivinicola, nella zona di produzione del”Vin Santo di Montepulciano, si sono sviluppate e accresciute sin dal XIV secolo. Il clima favorevole e la variabilità pedologica, hanno fatto si che questo percorso potesse compiersi e regalare un prodotto di elevato pregio.

Scarica in formato PDF il disciplinare Vin Santo di Montepulciano

Vini della Toscana
VIN SANTO DI CARMIGNANO DOP

La versione base, anche “riserva”, ha un tasso alcolometrico del 16%, presenta un colore che va dal giallo paglierino al dorato, e tende all’ambrato invecchiando, l’odore risulta etereo, intenso e caratteristico, il sapore invece è armonico, vellutato e va dal secco al dolce. La versione “Occhio di Pernice”, anche “riserva”, ha un tasso alcolometrico del…

Leggi di +

Vini della Toscana
VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOP

Il “Vin Santo del Chianti classico”, sia base che Occhio di Pernice, hanno un tasso alcolometrico di 16% vol. La versione base presenta un colore giallo paglierino che può variare dal dorato all’ambrato, il profumo risulta etereo e intenso, il sapore invece va dal secco all’amabile, con una più pronunciata rotondità per il tipo amabile….

Leggi di +

Vini della Toscana
ROSSO DI MONTALCINO DOP

Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come un vino un po’ tannico, caldo e asciutto. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. Nel complesso, è un vino amato per la sua freschezza e la sua fragranza,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *