Vini della Toscana
GRANCE SENESI DOP

I vini identificati dalla Denominazione Origine Protetta “Grance Senesi” sono: Rosso, Rosso Riserva, Bianco, Passito, Vendemmia Tardiva, Canaiolo, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Malvasia Bianca lunga.

Grance Senesi

Uvaggio

Il Grance Senesi Rosso e la sua variante Riserva sono prodotti con uve da vitigni composti, per almeno il 60%, da vitigno Sangiovese e, per la restante quota (massimo 40%), da altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione in Toscana. Per il Bianco, il Passito e il Vendemmia tardiva, invece, è prescritto un 60% minimo di Trebbiano e Malvasia bianca lunga, usati da soli o congiuntamente e uniti ad altri vitigni a bacca bianca identificati come per i rossi. Infine, nella produzione dei vini con indicazione di vitigno quest’ultimo deve rappresentare almeno l’85% del totale.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il vino Rosso (12% vol.) è color rubino e invecchiando tende al granato; l’odore è vinoso e gradevole, con sentori di frutta; il sapore è asciutto e armonico, dalla marcata complessità. Nella Riserva (13,5% vol.) i profumi sono più complessi, con possibili sentori di legno e spezie, e il sapore è giustamente tannico e con buona persistenza. Il Bianco (11% vol.) è paglierino, con odore delicato e fruttato e sapore secco, vivace, fresco e con buona acidità. Nel Passito (17% vol.) la tonalità si fa giallo oro, l’odore è armonioso, con sentori di miele e frutta secca, mentre il gusto è morbido, caldo e dall’elegante dolcezza. Caratteri analoghi anche per il Vendemmia tardiva (15% vol.), che si distingue per un odore delicato e persistente. Le varianti con indicazione di vitigno presentano poi ulteriori peculiarità, legate all’uvaggio specifico, che il disciplinare descrive puntualmente.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è collocata nella provincia di Siena e interessa un territorio con lieve andamento collinare e temperature piuttosto miti.

Specificità e note storiche

Le Grance, nate nel XIII secolo su iniziativa dell’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, erano fattorie fortificate deputate al controllo di terreni agricoli. Al loro interno, a partire dal 1400, la viticoltura assunse sempre maggiore importanza.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE GRANCE SENESI DOP

Vini della Toscana
CHIANTI DOP

Il vino Chianti si presenta con vivace colore rubino, che invecchiando tende al granato. L’odore è intensamente vinoso, a volte accompagnato da profumo di mammola, e con il tempo lascia emergere un carattere di finezza. Il sapore è armonico, sapido, leggermente tannico e con l’invecchiamento si fa più morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico minimo…

Leggi di +

Vini della Toscana
COLLI DI LUNI DOP

Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso,…

Leggi di +

Vini della Toscana
BOLGHERI DOP

Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fine e delicato, il sapore è secco, armonico e sapido. Il Vermentino (vol. 11%) invece ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, armonico e morbido. Il Sauvignon (vol. 10,5%) si presenta con aspetto paglierino, l’odore è delicato…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *