Vini della Toscana
CHIANTI DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Chianti”, che rientra nella categoria delle DOCG, è riservata a due tipologie di vini: il Chianti e il Chianti Superiore. Il Chianti può essere accompagnato dalle seguenti sottozone: Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli e Chianti Rufina.

Uvaggio

La produzione avviene utilizzando uve provenienti da vitigno Sangiovese, almeno per il 70%. Alla restante parte possono concorrere altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana, con alcune limitazioni. Nello specifico, i vitigni a bacca bianca, da soli o congiuntamente, non potranno superare il 10%, mentre i vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, non potranno eccedere il 15%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il vino Chianti si presenta con vivace colore rubino, che invecchiando tende al granato. L’odore è intensamente vinoso, a volte accompagnato da profumo di mammola, e con il tempo lascia emergere un carattere di finezza. Il sapore è armonico, sapido, leggermente tannico e con l’invecchiamento si fa più morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico minimo è di 11,50% vol., ma per alcune sottozone può arrivare anche a 12,00% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si trova nella Toscana centrale, a cavallo delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena. Un’ampia area collinare che fa parte della catena degli Appennini.

Specificità e note storiche

L’area dove nasce il Chianti ha un’antichissima tradizione vitivinicola. Secondo gli studi più accreditati, furono gli Etruschi ad introdurre in questa regione la coltivazione della vite e la produzione del vino. Alcuni ritrovamenti fossili, però, fanno ipotizzare un’origine ancora più antica, addirittura milioni di anni fa. Il grande sviluppo della viticoltura, però, si ebbe a partire dal 1400, con la famiglia dei Medici.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CHIANTI DOP

Vini della Toscana
MONTESCUDAIO DOP

Il vino Rosso (11,5% vol.) presenta una tonalità con intensità che può variare a seconda delle produzioni e che, con l’invecchiamento, tende verso il granato; l’odore è intenso e caratteristico; il sapore è asciutto e armonico, di buona corposità. Nella variante Riserva (12,5% vol.), la colorazione rubino si arricchisce di sfumature granata e l’odore si…

Leggi di +

Vini della Toscana
POMINO DOP

La Denominazione di Origine Protetta Pomino identifica un’ampia gamma di vini: Bianco (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Rosso (anche Riserva e Vendemmia tardiva), Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Pinot Nero, Merlot, Chardonnay, Sauvignon, Spumante Bianco (anche Riserva) e Spumante Rosato (anche riserva).
Uvaggio
I vini Pomino bianchi devono essere vinificati a partire dalle…

Leggi di +

Vini della Toscana
VAL d’ARBIA DOP

Il “Val d’Arbia” bianco (10,5% vol.) alla vista è color giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli, abbinato ad odore delicato, fine, fruttato e a gusto asciutto, fresco e armonico. La tipologia rosato (11% vol.) si presenta color rosa con riflessi rosso rubino; all’olfatto è vinoso, delicato, con intense note fruttate, mentre al palato risulta armonioso,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *