
“Terratico di Bibbona” è una denominazione di origine protetta che identifica i vini Bianco, Rosso, Rosso superiore e Rosato, oltre alle seguenti produzioni monovitigno: Trebbiano, Vermentino, Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon e Syrah.

Uvaggio
Il Terratico di Bibbona bianco è vinificato a partire da una base, pari almeno al 50%, di uve provenienti da vitigno Vermentino; a queste possono accostarsi quelle di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Toscana, escluso il Traminer aromatico. Per rossi e rosati, invece, almeno il 35% delle uve deve essere costituito da Sangiovese e un altro 35% da Merlot; la restante quota, non superiore al 30%, può invece provenire da altri vitigni a bacca nera identificati come sopra. Ci sono poi le varianti monovitigno, dove le uve specifiche, provenienti dal vitigno menzionato, devo costituire l’85% del totale, ferma restando, anche in questo caso, la possibile concorrenza, fino al tetto del 15%, di altre uve a bacca analoga.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino bianco (11% vol) ha un gradevole aspetto giallo paglierino, abbinato ad un odore fine e delicato e a un sapore secco e armonico. Il rosato (11,5% vol) si presenta con una colorazione arricchita da riflessi violacei, con un odore fine, delicato e fruttato e un sapore altrettanto lieve, secco e armonico. Infine, il rosso (12,5% vol.) ha una piacevole tonalità rubino, che sposa perfettamente l’odore intensamente vinoso e il sapore pieno e armonico. Ulteriori caratteristiche organolettiche, legate ai processi produttivo o all’uvaggio prevalente, possono essere puntualmente rintracciate nel disciplinare, che descrive le singole tipologie.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è interna alla provincia di Livorno e ha caratteristiche morfologiche e climatiche di assoluto favore per la viticoltura.
Specificità e note storiche
La viticoltura nella zona della denominazione vanta una storia lunga 2500 anni e iniziata con gli Etruschi.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE TERRATICO DI BIBBONA DOP

Vini della Toscana
MONTECUCCO SANGIOVESE DOP
La colorazione rosso rubino, molto intensa, è la cifra distintiva dell’aspetto del Montecucco Sangiovese. Si accompagna a un odore caratteristico e fruttato e a un sapore armonico, asciutto e leggermente tannico. Il titolo alcolometrico raggiunge i 13,00% vol. La variante Riserva, invece, si presenta rosso rubino, tendente al granato. Ha un profumo caratteristico, ampio e…

Vini della Toscana
CAPALBIO DOP
Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet Sauvignon, si arricchisce di note vegetali e di frutta matura, confettura e spezie. Il gusto è pieno e corposo, giustamente tannico. Infine, nella versione Riserva, il colore tende al granato…

Vini della Toscana
BRUNELLO DI MONTALCINO DOP
La Denominazione di Origine Protetta “Brunello di Montalcino” comprende una sola tipologia di vino, senza varianti o indicazioni di vigna. È prodotta con una sola tipologia di vino rosso e può essere accompagnata anche dalla menzione riserva oltre che dalla menzione vigna.