Vini della Toscana
CORTONA DOP

I vini della Denominazione di Origine Protetta “Cortona” sono sia bianchi che rossi. Molte tipologie sono con indicazione di vitigno: Chardonnay, Grechetto, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Cabernet Sauvignon Riserva, Merlot, Merlot Riserva, Sangiovese, Sangiovese Riserva, Syrah, Syrah Riserva. Inoltre sono previste le tipologie Vin Santo, Vin Santo Riserva e Vin Santo Occhio di Pernice.

Uvaggio

Il vino Cortona rosso è prodotto a partire da uve provenienti da vigneti composti da vitigno Syrah (50-60%), e Merlot (10-20%) a cui possono aggiungersi altri con bacca di colore analogo e non aromatici, purché coltivabili in Toscana. Per il Vin Santo, anche nella variante Riserva, è prevista una base di Trebbiano toscano, Grechetto e Malvasia bianca che, da soli o congiuntamente, devono rappresentare almeno il 70% del totale e con cui possono concorrere altri vitigni a bacca rossa. Diverso, invece, l’uvaggio del Vin Santo Occhio di Pernice, prodotto con sole uve da Malvasia nera e Sangiovese. Infine, per i vini con indicazione di vitigno, il disciplinare prevede che questo costituisca l’85% delle uve totali, in concorrenza con altri vitigni a bacca di colore analogo (massimo 15%).

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini Cortona hanno tutti caratteristiche organolettiche che denotano un notevole equilibrio, con elevata dotazione di polifenoli e un’ottima struttura acida. Soprattutto i rossi (vol. 12-12,5%) spiccano per l’eleganza e la capacità di invecchiamento. Il Vin Santo (vol. 17-18%), invece, emerge per gli aromi caratteristici ed armonici, accompagnati da un retrogusto caratteristico. Per ciascuna tipologia di vino è possibile rintracciare, all’interno del disciplinare, la puntuale indicazione delle peculiarità in termini di colore, profumi e gusto.

Zona di produzione delle uve

I vini Cortona vengono prodotti esclusivamente all’interno del territorio dell’omonimo comune toscano, situato in provincia di Arezzo.

Specificità e note storiche

La viticoltura nell’area di Cortona risale al periodo pre-romano, come attestano numerosi ritrovamenti di matrice etrusca.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CORTONA DOP

Vini della Toscana
CAPALBIO DOP

Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet Sauvignon, si arricchisce di note vegetali e di frutta matura, confettura e spezie. Il gusto è pieno e corposo, giustamente tannico. Infine, nella versione Riserva, il colore tende al granato…

Leggi di +

Vini della Toscana
COLLI DI LUNI DOP

Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso,…

Leggi di +

Vini della Toscana
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOP

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso molto strutturato, che si caratterizza per una colorazione rubino che l’invecchiamento fa tendere al granato. Libera un profumo intenso ed etereo, impreziosito da note fruttate, floreali e speziate, in particolare viola ed amarena. Al palato è equilibrato ed elegante, con una evidente tannicità. Il titolo alcolometrico…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *