
“Montecarlo” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica diverse tipologie di vino, alcune con indicazione di vitigno. Si tratta dei vini: Bianco, Rosso, Rosso riserva, Vermentino, Sauvignon, Syrah, Cabernet sauvignon, Merlot, Vin santo, Vin santo occhio di pernice.

Uvaggio
Dal punto di vista dell’uvaggio di produzione, il Bianco e il Vin Santo devono rispettare la seguente composizione: Trebbiano toscano (tra il 30% e il 60%), Semillon, Pinot grigio, Pinot bianco, Vermentino, Sauvignon e Roussanne (almeno tre di questi, per una quota complessiva tra il 40% e il 70%) e altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Toscana (massimo 20%). Più complesso l’uvaggio dei vini rossi (compresa la Riserva e il Vin santo occhio di Pernice): Sangiovese (50-75%), Canaiolo nero, Merlot e/o Syrah (che, da soli o congiuntamente, possono stare tra il 15% e il 40%), Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera di Lecce e/o di Brindisi, Cabernet sauvignon, Cabernet franc (dal 10 al 30%, sempre da soli o congiuntamente) e altri vitigni a bacca analoga. Infine, per i monovitigni, quello indicato deve fornire almeno l’85% delle uve.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Montecarlo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino, con diversa intensità, ed è accompagnato da un odore delicato e caratteristico e da un sapore secco, delicato e armonioso. Il Rosso (11,5% vol.) si presenta in una vivace tonalità rubino; l’odore è intensamente vinoso e il sapore è asciutto e sapido. Nella variante Riserva (12% vol.) il colore rubino tende al granato, l’odore si impreziosisce di note caratteristiche e il sapore si rivela asciutto, sapido e vellutato. Ulteriori peculiarità organolettiche si possono riscontrare nelle tipologie di Vin Santo e nei monovitigno, così come riportato puntualmente nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con un’area piuttosto circoscritta, in provincia di Lucca, che coincide con i seguenti comuni: Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari.
Specificità e note storiche
L’antica tradizione vitivinicola della zona della denominazione è testimoniata anche dall’esistenza, in epoca medievale, della cosiddetta Vivinaia, ovvero la Via del Vino, che attraversava tutta la collina di Montecarlo.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MONTECARLO DOP

Vini della Toscana
CARMIGNANO DOP
Il Carmignano viene prodotto utilizzando uve provenienti da una pluralità di vitigni, in cui la prevalenza (50%) deve essere data al Sangiovese. Concorrono poi il Canaiolo nero (fino ad un massimo del 20%), il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon (congiuntamente o da soli, per una quota tra il 10% e il 20%), il Trebbiano…

Vini della Toscana
MONTECARLO DOP
Il Montecarlo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino, con diversa intensità, ed è accompagnato da un odore delicato e caratteristico e da un sapore secco, delicato e armonioso. Il Rosso (11,5% vol.) si presenta in una vivace tonalità rubino; l’odore è intensamente vinoso e il sapore è asciutto e sapido. Nella variante Riserva…

Vini della Toscana
MONTECASTELLI IGP
I vini Montecastelli bianchi sono di colore giallo paglierino, più o meno intenso, con profumo delicato e fruttato e sapore secco e sapido. La tipologia rosso, anche nella variante novello, si caratterizza per un colore rosso rubino più o meno intenso, abbinato ad un odore intenso, fruttato e da un sapore secco e sapido. Il…